La nuova cantina di Podernuovo è a San Casciano dei Bagni, centro medievale a sud est di Siena, lungo le colline del Chianti e verso il confine con l’Umbria. Una sequenza di quattro setti paralleli di cemento color dell’argilla fendono il terreno secondo una giacitura che segue la massima pendenza della collina. Il territorio continua nell’architettura. Un principio di purezza funzionale at…
L’intervento di realizzazione della nuova Piazza dell’Immaginario rappresenta un’azione leggera dall’impatto profondo in un quartiere dove l’assenza di spazio pubblico costituisce un problema evidente. Capannoni, supermercati, case, ristoranti e negozi cinesi si interrompono per pochi metri all’interno del densamente costruito Macrolotto Zero per lasciare posto ad una superficie da rip…
Il progetto del Museo degli Innocenti fonda le sue ragioni sull'interpretazione del bene monumentale come struttura viva e rappresenta la sintesi tra le istanze di uso contemporaneo degli spazi museali esistenti e la valorizzazione di ambienti fino ad oggi inutilizzati. Il progetto risolve i problemi di accessibilità grazie ai nuovi ingressi sulla piazza, all’apertura di uno spazio al livello s…
Il nuovo allestimento del Museo al Castello del Piagnaro ha consentito di recuperare spazi di notevole suggestione, sfondo in perfetta sintonia con le opere esposte. Centrale al nuovo allestimento è la ricerca di un incontro non mediato del visitatore con le opere, mentre monitor e pannelli di approfondimento si inseriscono lungo il percorso in spazi appartati, in modo da non interferire con il g…
Piazza dei Tre Re è una delle piazze medievali più antiche di Firenze, situata tra piazza della Repubblica e via Calzaioli. Nonostante la sua posizione centrale, è stata a lungo deturpata da incuria e da indegne forme di degrado. A seguito di un bando indetto dal Comune di Firenze per riqualificare l’area con un allestimento di decoro urbano e annesso punto ristoro, Serre Torrigiani realizza …
Firenze
dal 19/09/2017
al 19/10/2017
Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Orario di apertura da lunedì a venerdì 10.00-12.00 e 15.00-19.00 / il sabato 10.00-12.00
Siena
dal 22/09/2017
al 15/10/2017
Bastione della Madonna della Fortezza Medicea, piazza Caduti delle Forze Armate, Siena
Orario di apertura dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 / il sabato dalle 10.00 alle 13.00
Pistoia
dal 15/10/2017
al 29/10/2017
Galleria Vittorio Emanuele (ex cinema Eden), via degli Orafi 54, Pistoia
Orario di apertura tutti i giorni 9.00-17.30
Livorno e Grosseto
dal 03/11/2017
al 10/11/2017
Palazzo Appiani, piazza Giovanni Bovio 5, Piombino
Pisa
dal 12/11/2017
al 14/11/2017
Arsenali Repubblicani, via Bonanno Pisano 2, Pisa
Massa Carrara
dal 17/11/2017
al 29/11/2017
Castello del Piagnaro, via del Piagnaro, Pontremoli
Lucca
dal 13/12/2017
al 30/12/2017
Chiesa di Santa Caterina, via Crocifisso 1, Lucca
Arezzo
dal 22/01/2018
al 06/02/2018
Urban Center, via Leone Leoni 1, Arezzo
Prato
dal 02/03/2018
al 08/03/2018
A valutare le opere candidate al Premio Architettura Toscana è stata una giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da uno storico dell’architettura, tre progettisti e un sociologo: Marco De Michelis, Simone Sfriso, João Luís Carrilho da Graça, Sandy Attia e Guido Borelli.
Candidature di architetture realizzate sul territorio toscano dal 31 gennaio 2012 al 1° febbraio 2017.
Browse Web Design Inspiration and subscribe to receive inspiration to your inbox.
Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da Shambix