Giardino Grande dell’Istituto degli Innocenti   


Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione


L’Istituto degli Innocenti è la più antica istituzione dedicata all’infanzia. Oggi affianca l’attività di ricerca e documentazione a quella educativa, ospitando cinque servizi per l’infanzia –tre nidi, un centro integrato 0-6 e una scuola dell’infanzia– oltre a case di accoglienza. Il Giardino Grande, nascosto dietro il complesso e contenuto dal perimetro dell’isolato, viene utilizzato ogni giorno da oltre 200 bambini che frequentano i servizi. Il progetto di riqualificazione ha mirato a due obbiettivi: la valorizzazione del giardino, inserito nello straordinario contesto dominato dalla Cupola del Brunelleschi, e la realizzazione di un luogo accogliente, foriero di occasioni di gioco, relazione e scoperta, da fruire in sicurezza e autonomia da bambini e educatori. L’impianto planimetrico si rilega all’architettura e valorizza le preesistenze più significative del giardino attraverso l’inserimento di isole definite da bassi recinti in legno o da siepi formali, la piantagione di una lunga siepe mista ad andamento sinuoso (oltre la quale si celano occasioni di gioco e nascondiglio), l’integrazione delle alberature e la creazione di zone fiorite per la sosta. Tutti gli arredi –disegnati appositamente per questo luogo– sono in legno naturale. Casette, pedane, fioriere, tavoli e panche, vasche per orto e piantagioni, giochi costruiti con semplici rocchi di tronco offrono occasioni di gioco non precostituito, aperto all’interpretazione e alla fantasia dei bambini e dei loro educatori.

Committenza

Istituto degli Innocenti, Firenze

Impresa Costruttrice

F.lli Barbini srl, Sollazzini srl

Indirizzo

Piazza della Santissima Annunziata, Firenze

Progetto dal

2014

al

2015

Realizzazione dal

2015

al

2016



Opere Architettoniche

Soggetto Nomade

Soggetto Nomade

Archivio Personale

Allestimento | Interni

Opera Selezionata
Uffici e fabbrica

Uffici e fabbrica

Riccardo Butini Architetto

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Opera Selezionata
Cimitero Castel San Gimignano

Cimitero Castel San Gimignano

MICROSCAPE

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix