Nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa la successione delle opere è espressione della devozione e della magnificenza di Pisa a partire dal Dodicesimo Secolo. Nella potente e ricca repubblica marinara si sono incontrate culture artistiche diverse, da quelle d’oltre Alpi a quelle islamiche, e nel sec. XIII, con l’arrivo di Nicola Pisano, inizia una stagione di sperimentazione nell’ambito d…
L’edificio prevede tre sezioni di scuola materna e cinque di scuola elementare, oltre a due grandi corti esterne per le attività ludico-ricreative e didattiche all’aperto. Sviluppato a un solo livello, il volume s’inserisce nel contesto, non alterando la percezione del paesaggio circostante e assecondando l’andamento naturale del suolo e le pendenze presenti nell’area. La collocazione a…
Il progetto, nel centro storico di Firenze, mira a trasformare una cappella rinascimentale quattrocentesca in uno showroom sperimentale per un’azienda di cucine - Officine Gullo. L’edificio, parte del complesso della chiesa di Ognissanti, ricca di dipinti di famosi maestri come Giotto, Ghirlandaio e Botticelli, nei secoli ha ricoperto le più disparate funzioni, da cappella funeraria, a cinema…
Il progetto Area Marketing e Factory Museum Ginori 1735 è parte di una più ampia campagna di riqualificazione degli stabilimenti storici Ginori, affidati allo studio b-arch, tuttora in corso di realizzazione. Comprende uffici/headquarter, outlet, spazi aperti e restauro della torre dell’acqua, vero e proprio landmark territoriale dell’azienda sestese. Il progetto prevede la valorizzazione de…
Un unico pattern definisce la nuova piazza per l'Isolotto: un tappeto continuo, capace di rendere le differenze delle variazioni su un tema. Sono trame diverse che partecipano alla definizione di un disegno unico, comune dove ciò che prevale è il valore simbolico del “noi”, noi tutti insieme. Un flying magic carpet, capace di rendere vicini luoghi e persone lontane; è l’immagine simbolica…
Carrara
dal 20/07/2023
al 01/10/2023
Info point, CARMI Museo Carrara e Michelangelo, ex Villa La Padula, via Sorgnano 42
Prato
dal 14/12/2022
al 06/01/2023
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, viale della Repubblica 277
Pistoia
dal 19/11/2022
al 30/11/2022
Palazzo Comunale, Piazza del Duomo
Arezzo
dal 08/11/2022
al 18/11/2022
Sala Pieve, Palazzo della Fraternita dei Laici, via Giorgio Vasari 6
Pisa
dal 02/11/2022
al 04/11/2022
Arsenali Repubblicani, Piazza di Terzanaia
Livorno
dal 18/10/2022
al 28/10/2022
Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, Piazza del Logo Pio
Grosseto
dal 06/10/2022
al 16/10/2022
Casette Cinquecentesche presso il Cassero Senese, via Saffi 6
Viareggio
dal 24/06/2022
al 10/07/2022
Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea "Lorenzo Viani", Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini
Firenze
dal 15/06/2022
al 22/06/2022
Palazzina Reale
A valutare le opere candidate al Premio Architettura Toscana è stata una giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da quattro progettisti e una sociologa: Daniela Ciaffi, Nicola Di Battista, Sofia von Ellrichshausen, Gianluca Peluffo e Gianpiero Venturini.
Candidature di architetture realizzate sul territorio toscano dal 5 Novembre 2013 al 4 Novembre 2018.
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
SocialDesign | Goffredo Serrini | Claudio Zagaglia | Walter …
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix