L’idea del progetto nasce da una riflessione sui modi di studiare e di fare ricerca in un momento storico in cui le tecnologie di trasmissione ed edizione digitale invitano ad una reinterpretazione degli spazi tradizionali dedicati alle biblioteche. L’intervento si sviluppa su tutti e sei i piani dell’edificio, per una superficie totale di circa 2000 m2. Scopo primario del progetto è propor…
L'area in cui sorge la nuova cantina o, meglio, la ristrutturazione di quella esistente, con il mantenimento della barricaia e la nuova edificazione delle aree di produzione dei vini, si colloca quasi al centro della tenuta rispetto alle principali vie di accesso e in adiacenza al Podere Guado al Tasso. Concepita nel rispetto del paesaggio circostante, la cantina è dotata di tre accessi, uno per …
Il Cinema Teatro Odeon, ora GO – Giunti Odeon, si rinnova e dà nuova linfa ad uno dei luoghi socio-culturali più importanti del panorama fiorentino. Il restauro e la riorganizzazione degli spazi permettono un fertile sincretismo tra libri, musica, cinema e teatro, creando uno dei centri culturali del capoluogo toscano. L’architettura liberty del Palazzo dello Strozzino accoglie l’unione tr…
L’intervento previsto per la Manifattura Tabacchi di Firenze si propone di trasformare un’ex area dismessa di oltre 100.000 mq in un innovativo polo di aggregazione, connesso e sostenibile, dove formazione, cultura, turismo e artigianato possano diventare nuove opportunità per la città. La FACTORY, inaugurata ad Aprile 2023, è costituita dai tre edifici 4-5-11 che insieme costituiscono un u…
Lo scenario paesistico in cui è inserito il borgo di Torri trova la sua unicità nelle relazioni tra gli elementi che lo compongono: il centro storico dialoga con il paesaggio agrario modellato dall’azione antropica nel corso dei secoli. La lettura del territorio è stata quindi fondamentale per un progetto che mirasse a recuperare gli spazi pubblici del borgo, volendo fornire anche una chiave …
La casa addossata ad un preesistente edificio si trova nel vecchio borgo di Collodi in prossimità della chiesa di San Bartolomeo.L’edificio su tre livelli, ha dimensioni molto limitate: all'interno 7,7m. di lunghezza, 3m di larghezza, un' altezza al colmo di 8,80 m: quasi una casa torre.Quando fu acquistata da mio padre per realizzarne una residenza estiva era inabitabile; tetto, pareti e solai…
Scarica qui il catalogo
delle opere
dell’edizione 2024.
Livorno
dal 15/03/2025
al 29/03/2025
Museo della Città di Livorno, Italy Leghorn, piazza del Luogo Pio 19
Arezzo
dal 15/01/2025
al 31/01/2025
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, via Andrea Cesalpino 15
Lucca
dal 03/12/2024
al 20/12/2024
Fondazione Giuseppe Lazzareschi, Porcari (LU)
Pisa
dal 18/11/2024
al 20/11/2024
Arsenali Repubblicani, Piazza di Terzanaia
Pistoia
dal 17/10/2024
al 27/10/2024
Palazzo Comunale, Piazza del Duomo
Firenze
dal 13/06/2024
al 21/06/2024
Palazzina Reale, piazza Stazione 50
A valutare le opere candidate al Premio Architettura Toscana è stata una giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da quattro progettisti e una sociologa: Michel Carlana, Michele De Lucchi, Francesco Isidori, Gianluca Claudia Mainardi e Emanuela Saporito.
Candidature di architetture realizzate sul territorio toscano dal 15 Novembre 2018 al 14 Novembre 2023.
Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix