Nuova Costruzione
Il casale è situato sulle colline toscane della Valdichiana Senese. Il progetto ha richiamato l’attenzione su parametri ambientali e urbanistici, distinguendosi dalle costruzioni tipiche che la circondano; si presenta con un unico livello fuori terra, destinato residenza, che si affaccia sulla valle con un fronte unico, aperto ed interamente vetrato, a riflettere il piano d’acqua ritagliato nella veranda. Tutto è articolato nel dialogo interno-esterno, indipendenza e continuità.
Indirizzo
località Collalto, Sinalunga, SienaProgetto dal
2012al
2013Realizzazione dal
2013al
2014Allestimento | Interni
La scelta del collezionista è stata di raccogliere opere d’arte senese che portano la firma di grandi maestri, da Duccio di Boninsegna a Simone Martini. Ospitata nei Magazzini del Sale, sede scelta direttamente dal collezionista per ricreare l’ambiente originario, la mostra ha permesso al pubblico di poter scoprire alcune tra le più importanti opere d’arte al mondo e di ritrovarsi, come d’incanto, nelle magiche atmosfere dell’apice culturale senese.
Indirizzo
Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, piazza del Campo, SienaProgetto dal
2016al
2017Realizzazione dal
2017al
2017Restauro | Recupero
Inserita tra le Giornate FAI 2018, la torre è posta sulle cime del monte omonimo, Montalceto. Costruita nel 1463 dal senese Matteo di Pinoccio, possiede una forma quadrangolare con accentuato basamento a scarpa; prima del restauro la torre si presentava completamente aperta, con i tre solai e parte del coronamento crollati. Il restauro, condotto con la soprintendenza di Siena, ha portato al fedele recupero delle caratteristiche originarie, fino al riutilizzo dei conci in pietra reperiti sul posto.
Indirizzo
località Montalceto, Asciano, SienaProgetto dal
2014al
2015Realizzazione dal
2015al
2018Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix