Premio
Architettura
Toscana

Concorso di idee per l'allestimento
della mostra della 4a edizione
del Premio Architettura Toscana.
.

Il PAT 2024 propone, insieme al bando del Premio, un concorso rivolto ai giovani architetti under 40 per il nuovo allestimento della mostra che esporrà i progetti vincitori e selezionati.

Ente banditore

Comitato Organizzatore del Premio Architettura Toscana, presso la sede della Fondazione Architetti Firenze, in via Valfonda 1/A - Firenze.

Finalità del concorso

L'obiettivo del concorso è selezionare un progetto di allestimento per la mostra della quarta edizione del Premio Architettura Toscana la cui inaugurazione e premiazione avrà luogo presso la Palazzina Reale di Firenze e successivamente sarà itinerante nelle sedi delle altre Province della Toscana. La cui realizzazione comporti un impiego di risorse non superiore a € 10.000,00 + iva, quale somma complessivamente disponibile per l'esecuzione dell'opera.

- - -
Bando di concorso
- - -

consegna elaborati
entro il 12 febbraio 2024

scarica il bando con gli allegati

uno

Calendario.

Pubblicazione bando:
— 15/11/2023.

Quesiti:
— entro il 22/12/2023.

Pubblicazione risposte quesiti:
— 15/01/2024 sul sito (www.premio-architettura-toscana.it).

Consegna elaborati:
— 12/02/2024 entro e non oltre le ore 12.00.

Pubblicazione risultati sul sito (www.premio-architettura-toscana.it):
— 20/02/2024.

due

Giuria del concorso.

La Giuria preposta alle fasi di selezione e all'assegnazione del primo premio del concorso è formata dai 5 membri del Comitato Organizzatore del Premio Architettura Toscana, tutti con uguale diritto di voto. Le decisioni della Commissione saranno prese a maggioranza e sono insindacabili. La Giuria si avvarrà di una Segreteria tecnica per l'organizzazione e l'istruttoria dei progetti presentati.

tre

Lavori della Giuria del concorso.

La Commissione giudicatrice provvederà ad eseguire, prima dell'esame degli elaborati, una fase istruttoria preliminare diretta a verificare la rispondenza degli stessi ai requisiti previsti nel bando. Successivamente passerà ad esaminare gli elaborati progettuali e alla attribuzione dei punteggi sulla base dei criteri di valutazione.

Con una sintetica relazione conclusiva, allegata al verbale di giuria, la Commissione illustrerà le motivazioni alla base della scelta effettuata. Al termine delle verifiche sarà stilata e pubblicata la graduatoria definitiva. In caso di esclusione di un concorrente a seguito della verifica documentale, ad esso subentrerà il primo concorrente che lo segue in graduatoria. Solo al termine di tale procedura sarà effettuata l'apertura delle email contenenti le generalità dei concorrenti e la conseguente verifica dei documenti e delle incompatibilità.

quattro

Condizioni di partecipazione.

NIl concorso è aperto agli architetti under 40 (iscritti ai relativi registri nazionali). I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti. Nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti dell'Ente banditore, tutti i componenti del gruppo devono essere under 40.

I rapporti economici e di affidamento dell'incarico a seguito dell'assegnazione del primo premio sono instaurati con il solo rappresentante dell'eventuale raggruppamento. Il versamento del premio avverrà esclusivamente sul conto bancario indicato dal rappresentante dell'eventuale raggruppamento.

Tutti i componenti del raggruppamento, con l'adesione a questo bando, manlevano l'ente banditore da qualsiasi richiesta e risoluzione di contrasti all'interno del raggruppamento che regolamenterà sotto propria responsabilità autonoma i rapporti interni. Tale condizione viene espressamente accettata da tutti i concorrenti, partecipanti in qualsiasi ruolo. Il raggruppamento costituisce un'entità unica ai fini del concorso e la paternità della proposta progettuale espressa verrà riconosciuta, a parità di titoli e diritti, a tutti i componenti del raggruppamento.

Ogni soggetto può presentare una sola proposta progettuale, pena l'esclusione. All'atto dell'iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente bando, se il bando non dovesse essere, in tutto o in parte, rispettato dal partecipante, il relativo progetto potrà essere squalificato. La partecipazione è anonima: qualsiasi riferimento presente in qualsiasi elaborato che permetta l'identificazione del progettista o del gruppo di progettazione comporterà l'esclusione automatica del concorrente.

cinque

Cause di esclusione.

Sono esclusi dalla partecipazione al concorso i componenti degli enti organizzatori, promotori, patrocinatori del concorso, i membri della Giuria, compresi i loro familiari di tutti i soggetti di cui sopra fino al 3° grado e chiunque abbia con loro relazioni professionali in corso.

sei

Domanda di partecipazione.

L'iscrizione e la partecipazione al concorso è completamente gratuita ed è contestuale all'invio degli elaborati richiesti.

I concorrenti dovranno inviare due email:
— la prima con oggetto Concorso Allestimento PAT24—Nome del Progetto, contenente gli elaborati di progetto.
— la seconda con oggetto Dati identificativi del concorrente al concorso, contenente una cartella zippata con all'interno il nome del progetto e l'elenco dei partecipanti con recapiti telefonici, anagrafici e indicazione dell'eventuale capogruppo.

Entrambe le email dovranno essere inviate da un indirizzo email, registrato con il provider Gmail.com, nel quale non vi sia alcun riferimento che possa ricondurre all'identità dei concorrenti.

Entrambe le email dovranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica segreteria@premio-architettura-toscana.it entro e non oltre le ore 12.00 del 12/02/2024.
La ricezione delle email sarà gestita in completa riservatezza da parte della segreteria, che provvederà ad inviare ai partecipanti email di conferma di avvenuta ricezione.

sette

Elaborati richiesti.

Gli elaborati da consegnare saranno in formato PDF, massimo 10 Mb.
Ogni partecipante (o gruppo) dovrà inviare due files nella stessa mail, che dovranno essere totalmente anonimi anche nelle proprietà dei files, contraddistinti dal Nome del progetto, come segue:

— File 1
Breve relazione descrittiva in formato ISO—A4 (21 x 29,7 cm) verticale, di massimo 3 facciate A4 carattere Arial corpo 11. Il file dovrà essere nominato Relazione_Nome del progetto senza alcun riferimento che comporti l'identificazione del concorrente e dovrà riportare lo stesso titolo nell'intestazione del testo.
La relazione dovrà includere quanto segue, facendo riferimento a quanto riportato nelle indicazioni progettuali allegato 1:
— il concept generale del progetto;
— i materiali utilizzati, modularità e durabilità;
— stima di massima della spesa, che comunque non potrà superare i costi previsti ovvero euro 10.000,00 +iva.

— File 2
Elaborati grafici costituiti da n. 3 tavole ISO—A3 orizzontali.
Su tutte le tavole, pena l'esclusione, sarà necessario apporre in alto a sinistra, accanto al numero della tavola (Tavola 1/2 e Tavola 2/2...), il Nome del progetto senza alcun riferimento che comporti l'identificazione del concorrente.
Le tavole dovranno contenere quanto segue:
— rappresentazione del progetto (piante, prospetti, sezioni) in sacala adeguata;
— dettagli tecnico costruttivi a scala adeguata alla comprensione della costruibilità del progetto;
— dettagli materiali;
— schema montaggio e trasporto.

otto

Obbligo di non diffusione dei progetti.

I concorrenti assumono l'obbligo, pena esclusione dal concorso, di non pubblicare i progetti presentati al concorso prima che sia pubblicato l'esito del concorso.

nove

Quesiti e richiesta di chiarimenti.

Quesiti e richieste di chiarimenti in merito al presente concorso dovranno pervenire al seguente indirizzo email segreteria@premio-architettura-toscana.it sempre in forma anonima.
Le richieste dovranno recare all'oggetto la dicitura Richiesta chiarimenti sul concorso allestimento PAT24 e dovranno essere inviate dalla stessa mail che sarà utilizzata per la consegna degli elaborati come specificato al punto 6.

Le risposte saranno pubblicate sul sito nelle date previste nel calendario, l'Ente Banditore pubblicherà le risposte sul proprio sito www.premio-architettura-toscana.it.

dieci

Criteri di valutazione.

I progetti verranno valutati dalla giuria per un punteggio massimo di 100 punti. La Giuria esprimerà le proprie valutazioni attraverso i seguenti criteri:
— originalità del progetto (max 25 punti);
— trasporto e modularità (max 25 punti);
— conservazione e durabilità (max 25 punti);
— analisi dei costi (max 25 punti).

Il punteggio finale, assegnato ad ogni singolo progetto, sarà determinato dalla media dei punteggi attribuiti da ogni singolo membro della Giuria.

undici

Esito del concorso e premio.

Il concorso si concluderà, sulla base della graduatoria definitiva formulata, con l'assegnazione dell'incarico per la realizzazione del progetto esecutivo e direzione lavori dell'allestimento del valore di 2.000 euro (più cassa di previdenza e IVA, se dovuta).
Il risultato ufficiale sarà comunicato per iscritto al vincitore e pubblicato sul sito www.premio-architettura-toscana.it.

La giuria, il cui giudizio è insindacabile, potrà deliberare di non procedere all'assegnazione di alcun premio nel caso in cui ritenga che nessuno dei progetti presentati risponda ai requisiti richiesti.

dodici

Allegati.

La documentazione a supporto del Concorso potrà essere scaricata dall'indirizzo internet: www.premio-architettura-toscana.it.

Gli allegati sono i seguenti:
— indicazioni progettuali (allegato 1);
— pianta sala Reale, Palazzina Reale (allegato 2);
— grafica del premio (allegato 3);
— layout di allestimenti precedenti (allegato 4).

tredici

Lingua del concorso e sistema di misura.

La lingua ufficiale del Concorso è l'italiano. Le richieste di chiarimento e gli elaborati di Concorso devono essere redatti in italiano. Per la documentazione di Concorso e per i progetti di Concorso vale esclusivamente il sistema metrico decimale.

quattordici

Informativa sul trattamento dei dati personali.

Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati personali acquisiti saranno utilizzati ai soli fini del presente bando e dei rapporti ad esso connessi. Alle parti è riconosciuto il diritto di accesso ai propri dati, di richiederne la correzione, l'integrazione ed ogni altro diritto ivi contemplato. I dati saranno oggetto di trattamento con o senza l'ausilio di mezzi elettronici, limitatamente al tempo necessario agli adempimenti relativi alla procedura.

Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Architetti Firenze.

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix