ca-studio

Chiara Ceccarelli

Casa di Rita e Guglielmo   


Restauro | Recupero


Oggetto del presente intervento è un immobile ubicato in località Cedri, Comune di Peccioli. Il fabbricato, già presente nelle mappe della cartografia del catasto leopoldino, risale al XIX secolo e originariamente aveva funzioni agricole; nella seconda metà del XX secolo era già impiegato ad uso esclusivo di civile abitazione. E’ stata eseguita una riqualificazione dell’intero edificio, mantenendo gli elementi architettonici e i materiali originali che lo caratterizzano. Internamente sono stati parzialmente ridistribuiti gli ambienti, unendo due piccoli ambienti in un unico salone e adeguando i servizi igienici ad esigenze abitative più moderne. Si è scelto di demolire parte del controsoffitto non strutturale, al fine di recuperare la spazialità tipica dei fabbricati di questo tipo, valorizzando le travi in legno originali riportate a vista; le pareti del salone sono state stonacate fino a far riaffiorare la pietra originale, che ripulita e imbiancata restituisce all’ambiente interno la vera essenza materica; in questo ambiente sono stati posizionati due lucernari per incrementare l’illuminazione e l’aerazione del locale. Nella camera-studio l'altezza recuperata è stata sfruttata per realizzare un soppalco in legno e ferro a vista, illuminato tramite l'apertura di un lucernario in copertura. Per quanto riguarda i lavori esterni, oltre alla revisione delle facciate e delle coperture, è stato riqualificato il sistema del verde.

Casa di Rita e Guglielmo
Architetto

Committenza

Guglielmo Guglielmi

Impresa Costruttrice

Bigazzi Stefano

Indirizzo

via della Bonifica, Cedri, Peccioli, Pisa

Progetto dal

2016

al

2016

Realizzazione dal

2016

al

2016

Casa di Rita e Guglielmo   


Allestimento | Interni


Oggetto del presente intervento è un immobile ubicato in località Cedri, Comune di Peccioli. Il fabbricato, già presente nelle mappe della cartografia del catasto leopoldino, risale al XIX secolo e originariamente aveva funzioni agricole; nella seconda metà del XX secolo era già impiegato ad uso esclusivo di civile abitazione. E’ stata eseguita una riqualificazione dell’intero edificio, mantenendo gli elementi architettonici e i materiali originali che lo caratterizzano. Internamente sono stati parzialmente ridistribuiti gli ambienti, unendo due piccoli ambienti in un unico salone e adeguando i servizi igienici ad esigenze abitative più moderne. Si è scelto di demolire parte del controsoffitto non strutturale, al fine di recuperare la spazialità tipica dei fabbricati di questo tipo, valorizzando le travi in legno originali riportate a vista; le pareti del salone sono state stonacate fino a far riaffiorare la pietra originale, che ripulita e imbiancata restituisce all’ambiente interno la vera essenza materica; in questo ambiente sono stati posizionati due lucernari per incrementare l’illuminazione e l’aerazione del locale. Nella camera-studio l'altezza recuperata è stata sfruttata per realizzare un soppalco in legno e ferro a vista, illuminato tramite l'apertura di un lucernario in copertura. Per quanto riguarda i lavori esterni, oltre alla revisione delle facciate e delle coperture, è stato riqualificato il sistema del verde.

Casa di Rita e Guglielmo
Architetto

Committenza

Guglielmo Guglielmi

Impresa Costruttrice

Stefano Bigazzi

Indirizzo

via della Bonifica, Cedri, Peccioli, Pisa

Progetto dal

2016

al

2016

Realizzazione dal

2016

al

2016

Podere “Terra Nuova”   


Restauro | Recupero


Oggetto del presente intervento è un complesso residenziale ubicato in prossimità del borgo di Castelfalfi. Il complesso immobiliare, di remota origine contadina, si compone di due edifici: la villa e il fienile, il primo destinato a residenza padronale, il secondo a dependance. Essi si distribuiscono intorno ad un ampio piazzale pavimentato in pietra e sono circondati da un parco di circa quattro ettari in fase di allestimento, all’interno del quale si trovano una grande piscina, una tettoia, un uliveto e molte opere d’arte in bronzo. Si accede agli edifici tramite un viale alberato con cipressi. L’intervento ha previsto la completa ricostruzione filologica degli antichi fabbricati rurali, ormai ridotti a ruderi e l’integrazione di tecnologie moderne e alcune finiture contemporanee come ad esempio le inferriate in ferro e di una scala elicoidale autoportante. Punto di forza la posizione dell’intero complesso edilizio che è ubicato a metà pendio in una posizione particolarmente panoramica da cui si gode di una vista impareggiabile sulle colline circostanti, vista di cui ci si privilegia da ciascuna delle stanze o degli ambienti che lo compongono.

Indirizzo

via delle Colline per Legoli , Peccioli, Pisa

Progetto dal

2015

al

2016

Realizzazione dal

2016

al

2018

Progettisti

Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.

https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500https://placehold.it/700x500
Alessandro Bernardini Architetto

Alessandro Bernardini

Alessandro Bernardini Architet…
Studio b-arch

Alessandro Capellaro

Studio b-arch
Area Progetti, UNA2 architetti associati, Neutrostudio, Laura Ceccarelli

Andrea Michelini

Area Progetti, UNA2 architetti…
Cooperativa Civile stp soc. coop.

Alba Lamacchia

Cooperativa Civile stp soc. co…
AGA architettura e gestione ambientale

Barbara Lami

AGA architettura e gestione am…
MABS Studio

Antonio Marcon

MABS Studio
AMDB Architetti

Alessandro Marcattilj

AMDB Architetti
Antonella Cacciato

Antonella Cacciato

Antonella Cacciato
Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix