Nuova Costruzione
Il nuovo impianto di produzione di energia elettrica da biomasse lignee operante in assetto cogenerativo è previsto nel programma di recupero della Tenuta di Castelfalfi; la sua collocazione prossima all'edificio dell'azienda agricola suggerisce un approccio paesaggistico, fortemente richiesto dall'amministrazione di Montaione per l'intero piano attuativo. L'impianto produce il caldo e il freddo che attraverso una rete si distribuiscono alle abitazioni e alle strutture ricettive. Il progetto del nuovo impianto insieme alla riorganizzazione e rinnovamento dell'azienda agricola esistente, segue due fondamentali principi guida: la suddivisione dei flussi di transito tra addetti/visitatori/mezzi, insieme all'uso di schermi visivi vegetali, per conservare l'identità agricola rispetto alla nuova realtà; particolare attenzione alle nuove coperture con soluzioni di valore estetico, per qualificare la vista dall'alto e attutire l'impatto visivo, attraverso superfici con un'immagine “vibrata”, composita, che le rende omogenee, pur nella loro varietà e sovrapposte ai piazzali di manovra. Una trama disegnata di profili metallici incassati ordina l'intera area e dà forma e proporzioni a superfici caratterizzate da materiali, cromie, disegni e ampiezze differenti;una sorta di mosaico che riproduce in termini artificiali e schematici il più ampio mosaico paesaggistico circostante, accostando elementi minerali (ghiaie con granulometria e cromia differente) alle porzioni vegetali circostanti.
Committenza
Tenuta di Castelfalfi SpaImpresa Costruttrice
Costruire Srl - Ponte a Egola S. MiniatoIndirizzo
via Cappella del Lupo, Castelfalfi, Montaione, FirenzeProgetto dal
2015al
2015Realizzazione dal
2016al
2016ArchiBaM_Niccolò Balestri e Margherita Gemma Michelagnoli
Allestimento | Interni
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix