Nuova Costruzione
L’edificio realizzato è la nuova sede direzionale e amministrativa della Banca di Pisa e Fornacette e costituisce l’ultimo tassello di un più generale progetto di riqualificazione urbana, oltre che funzionale-operativa per la parte costruente, che vede sorgere, in prossimità della vecchia sede, un nuovo fabbricato, una piazza e nuovi spazi verdi aperti anche alla fruizione collettiva. Sull’area precedentemente occupata da un fabbricato commerciale degli anni Settanta si è costruito il nuovo edificio secondo un più elevato profilo qualitativo e tecnico-prestazionale, nel rispetto dei più stringenti parametri in merito ad impegno energetico di esercizio e sostenibilità generale dell’intera opera. Ne è risultato un edificio contemporaneo nell’aspetto, nei materiali e nel rapporto che esso instaura con il territorio e con l’ambiente in genere, caratterizzato anche dal ridotto impatto energetico-ambientale e per lo spiccato efficientamento termico ed acustico (Classe A/A+). L’edificio realizzato consta di complessivi 4500 mq e si sviluppa su 3 piani fuori terra e uno seminterrato. Ai piani superiori si trovano gli uffici direzionali e amministrativi, gli spazi della distribuzione, quelli di relazione, i locali di servizio e i collegamenti verticali; al piano seminterrato si trovano l’auditorium con circa 300 posti e un ampio spazio adibito ad area espositiva e per eventi. All’interno, trovano spazio sedute e “pezzi” storici del design italiano, frutto di una selezione mirata.
Committenza
Banca di Pisa e FornacetteImpresa Costruttrice
Impresa edile Bianchi SergioIndirizzo
Via Tosco Romagnola 93, 56012 Fornacette (Pisa), Calcinaia, PisaProgetto dal
2008al
2010Realizzazione dal
2011al
2014Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
Il progetto di ampliamento del cimitero riguarda un’area di circa 4500 mq., in posizione adiacente a quello esistente. Il progetto, che interessa anche il lato sud dove attualmente è ubicato l’ingresso laterale, prevede la costruzione di circa 1230 loculi, 720 ossari - urne cinerarie e 12 cappelle private. Dal punto di vista urbanistico, il cimitero è diviso in due parti: la prima manifesta un'influenza ottocentesca e si presenta in continuità con le architetture nei dintorni, mentre la seconda è stata costruita più recentemente, intorno agli anni '60 e '80. Il nuovo progetto cerca di ridare al luogo la propria identità di culto e di rispetto, sviluppandosi sull’asse longitudinale. La chiesa esistente è stata demolita e ricostruita. Quest'ultima è caratterizzata da quattro grandi croci, una a prospetto, e grandi vetrate che escono fuori dal rivestimento in pietra delle cappelle. Ai lati sono previsti due corpi di fabbrica in cemento armato bianco, caratterizzati da un grande grigliato. Gli edifici si sviluppano su due piani: al piano terra sono previsti dei contenitori di varie dimensioni, per alloggiare i loculi e le urne cinerarie – ossari; sono previste inoltre sedute per il riposo ed il raccoglimento, fontanelle, servizi igienici e scale. Al piano superiore i loculi sono serviti da una lunga balconata che si affaccia sul piano terra. Gli edifici che organizzano questi spazi sono sistemati lungo il perimetro del lotto, a limitare una corte a prato per le tombe a terra.
Committenza
Comune di Ponte BuggianeseIndirizzo
via Buggianese, 51019 Ponte Buggianese (Pistoia), Ponte Buggianese, PistoiaProgetto dal
1999al
2000Realizzazione dal
2002al
2012Allestimento | Interni
Il fabbricato che ospita la filiale e sede legale della Banca di Pisa e Fornacette si trova nel centro di Pisa, in via Lungarno Pacinotti, vicino al Ponte di Mezzo. Il progetto interessa alcuni locali del piano terra e del piano primo di un edificio storico e si articola su una superficie complessiva di circa 650 mq. Il piano terra ospita la hall di ingresso, il salone con le casse ed il caveau. Attraverso l’ingresso si entra in uno spazio a doppia altezza, attraversato da due ponti colorati, al cui interno si sviluppa una comoda scala in legno di teak, che sale al piano superiore. Il piano primo, con una superficie di circa 500 mq, ospita gli uffici della direzione, la segreteria, la sala riunioni, la sala per conferenze, archivi e locali tecnici, uniti tra loro da una “catena”di corridoi, slarghi e spazi di attesa. L’intervento di restauro ha lasciato invariata la distribuzione dei locali e la loro dimensione, prevedendo un’opera di consolidamento delle strutture e il ridisegno dei percorsi di distribuzione. All’esterno l’edificio mantiene un aspetto omogeneo e si integra con il resto dei prospetti affacciati sul fiume. All’interno il progetto ammicca ai decori tradizionali delle mattonelle in graniglia degli anni '50, ingigantiti attraverso la lente della rivisitazione pop. Così dove il pavimento prende colore gli arredi si fanno più tenui, al contrario nelle stanze in cui il rivestimento è bianco e nero gli armadi, i tavoli e le sedie si accendono con i colori intensi.
Committenza
Banca di Pisa e FornacetteImpresa Costruttrice
Impresa edile Bianchi SergioIndirizzo
Lungarno Antonio Pacinotti 8, 56126 Pisa (PI), PisaProgetto dal
2011al
2012Realizzazione dal
2013al
2015Nuova Costruzione
Dopo un iter progettuale lungo e pieno di cambiamenti e ripensamenti, durato ben 16 anni, nell'arco dei quali sono stati elaborati 3 progetti, il seguente è la loro sintesi. La rilevanza dell’intervento progettuale sull’edificio d’angolo tra via G. Carducci e via Piave assume un ruolo ancor più marcatamente strategico, alla luce della volontà espressa dal committente di trasferire qui parte degli uffici direzionali, trasformando il complesso in un nuovo quartier generale della banca. Il travertino viene impiegato come materiale di rivestimento di tutto l’edificio, al piano terra, quale elemento di unione dell’intero intervento, in lastre ad orditura liscia continua. I piani superiori sono caratterizzati da un rivestimento a scacchiera in lamiera di alluminio verniciato a polveri, sagomato su un profilo a doppia calandratura, ad inglobare interamente i piani primo e secondo sotto ad un brise-soleil unico. Il rivestimento “a scacchi” ricopre i due piani direzionali dell’edificio d’angolo e si estende lungo via Piave fino ad avvolgere anche parte degli attuali uffici della banca. Questo sistema di rivestimento assicura condizioni ottimali di illuminazione interna, restituendo un'immagine chiara e riconoscibile della banca alla collettività di Castelfiorentino; un'immagine nuova, in qualche modo permeabile al contesto, che filtra attraverso le maglie vuote del rivestimento.
Committenza
Banca di credito cooperativo di CambianoIndirizzo
via Piave, Castelfiorentino, FirenzeProgetto dal
2006al
2015Realizzazione dal
2006al
2022Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix