Nuova Costruzione
Il progetto ha tenuto principalmente conto dell’alto valore ambientale del luogo, con un'impronta di sostenibilità che integra l'aspetto ambientale ed economico al design. L’edificio è stato concepito per semplificare la complessità funzionale di una cantina, privilegiando soluzioni costruttive versatili per massimizzare la flessibilità degli spazi, ridurre il volume costruito e garantire comfort elevato con bassi consumi energetici potenziando quelli passivi. Il guscio esterno della nuova area di vinificazione, realizzato con cemento a vista colorato in pasta, è caratterizzato da una superficie vibrante ottenuta con una casseratura di assi da ponte di diverso spessore. Le facciate ventilate sono rivestite con tavole di abete lasciate all'ossidazione naturale, mentre le lattonerie, i canali di gronda e la copertura della zona centrale sono in acciaio corten. La struttura della zona lavorazioni, posizionata tra le due cantine, è costituita da una maglia in carpenteria metallica in acciaio nero sabbiato. Diverse tipologie di aperture conferiscono diversità materica: piccole bucature quadrate, fisse o apribili, nella quinta di cemento per illuminare la zona di vinificazione; una grande vetrata orientata a est, schermata dal verde, e la copertura apribile per l’illuminazione e il ricambio d’aria nella zona lavorazione del prodotto. Tutte le superfici vetrate sono state arretrate per evitare riflessi nel paesaggio circostante, garantendo un'integrazione ottimale con l'ambiente.
Committenza
Azienda Agricola Cupano di Tondini OrnellaImpresa Costruttrice
Eurocostruzioni 1961 srlIndirizzo
Podere Centine 31, Camigliano, Montalcino, SienaProgetto dal
2019al
2020Realizzazione dal
2020al
2021Arch Monica Fantappie'-Arch Daniele Squilloni - Comune di Fi…
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix