Restauro | Recupero
Il progetto prevede la ristrutturazione di un piccolo edificio in via della Stufa al numero civico 38 di Prato. La casa è singolare, perché singolare è la conformazione legata alla scala di ingresso che “taglia” longitudinalmente tutti i piani e consente la distribuzione e l'accesso alle varie quote. Tutti gli interventi hanno come scopo principale quello di confrontarsi con il tema dell'abitare declinato, in questo caso, nella necessità di rendere gli ambienti accoglienti e capaci di migliorare e facilitare la vita delle persone che li abiteranno senza però comprometterne l'architettura originaria. Lavorare sui prospetti diventa l'occasione per mettere in contatto la sfera privata con quella pubblica. I prospetti esterni infatti comunicano con l'esterno, con la città ma anche con l'interno, con il mondo domestico, casalingo. Il disegno dell’intonaco a sgraffito, che dialoga con quello delle persiane per forma e ritmo, è sempre teso nel far risaltare l'andamento verticale della facciata secondo un ritmo sincopato che mano a mano che sale, si apre sempre di più. Il risultato che si ottiene è quello di un fronte elegante e leggero dove i pochi elementi inseriti sono la conseguenza di una lettura sensibile del contesto, di un'interpretazione critica dell'esistente nella logica di valorizzare e potenziare la qualità architettonica dell'antico tessuto urbano della città.
Indirizzo
via della Stufa 38, PratoProgetto dal
2017al
2017Realizzazione dal
2017al
2018Candidature di architetture realizzate sul territorio toscano dal 31 gennaio 2012 al 1° febbraio 2017.
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
SocialDesign | Goffredo Serrini | Claudio Zagaglia | Walter …
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy
Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix