Villa Golf

La Villa Golf, di nuova costruzione, è situata nella porzione occidentale di Castelfalfi, aperta sul suo meraviglioso campo da golf. Il cuore architettonico e funzionale della Villa è costituito dal corpo centrale con funzione di zona soggiorno-pranzo dove all’interno funge da fulcro vitale un grande camino in mattoni e legno antico. Dal corpo centrale si accede alla loggia con copertura a travi e travetti in legno lasciate a vista esposta a sud-ovest e ad un patio con una fontana posta a nord-est sotto una pergola. Le ampie porte finestre permettono la continuità dello spazio interno con lo spazio esterno. Dal fulcro si dirama la zona notte costituita da quattro camere da letto ciascuna con proprio bagno. A nord-ovest si trova l’ingresso principale, la cucina, una sala tv e gli ambienti di servizio. Il corpo centrale ha copertura a falde con struttura lignea e pianelle in cotto, le coperture restanti sono del tipo piano, con formazione di “giardino pensile” del tipo estensivo. Una piscina stretta e lunga su due livelli è un tutt’uno con la villa circondata da un verde ornamentale e di schermatura. La villa rispetta i rapporti architettonici tra i singoli elementi che determinano una perfetta integrazione della villa stessa con il paesaggio circostante attraverso un accurato studio del cromatismo esterno. Il progetto è stato caratterizzato dallo stile toscano per la scelta di materiali tradizionali e moderno per la concezione degli spazi interni in rapporto con l’esterno.

La Nuova Meleta

“Proprio quel paesaggio profondamente umanizzato, costruito e pensato, senza il quale la civiltà toscana verrebbe a perdere la sua necessaria cornice, e proprio quel paesaggio rurale che di tutte le espressioni dell’uomo è la meno individualizzata, ma per questo la più̀ adatta a esprimere il fondo comune di un popolo, la misura del rapporto che esso stabilisce con la terra, il suo modo di radicarsi e di dare forma al suo intervento. Basta questa grande opera per giustificare tre secoli di vita toscana e fare anche di questi a loro modo un momento di civiltà̀”. Il progetto riguarda la ristrutturazione di alcuni antichi casali all’interno di una proprietà molto vasta nella quale sono stati fatti interventi puntuali sia di costruzione di nuove pertinenze a servizio delle abitazioni sia di nuove piantumazioni in un complessivo ridisegno di una intera porzione di paesaggio delle Colline Metallifere. All’interno sono stati restaurati solai e soffitti, inseriti nuovi impianti tecnici e due nuove scale in acciaio corten che ridisegnano lo spazio dell’abitare con una nuova distribuzione. All’esterno i nuovi spazi che accolgono le piscine si configurano come grandi basamenti a sostegno dell’architettura antica, ribaltando il concetto di tempo della costruzione. La pietra trachitica, originaria del luogo, è stata utilizzata con varie forme e finiture per evidenziare i vari interventi di restauro e nuove integrazioni.

Progettare è anche ricostruire il discorso tramite un frammento di un luogo, metafore, nel tentativo di dare forma nuovamente ai fatti dell’uomo. Racconta Carmelo Bene parafrasando un testo di Boris Pasternak che “Il poeta vede al tempo stesso e da un punto solo ciò che è visibile a due isolatamente”. Anche qui, ne “La Libecciata”, il guardare è un atto fondativo dell’architettura, e consente di scorgere da uno stesso punto due lati del paesaggio: la terra e il mare ma anche la città, già storica mediazione questi due elementi naturali, che soprattutto nel Tirreno, principio delle cose, costruisce la sua storia passata oltre che quella attuale. Muri, basamenti, finestre, si aprono e si spezzano nei tracciati urbani di una città in qualche modo porosa, una pietra pomice trovata sul lungo mare del litorale toscano e scavata lungo infinite cavità dall’acqua e il suo sale, come gli stretti vicoli della città marinara. Luce e oscurità ne riempiono l’aria salmastra, la saturano di cristalli in sospensione, microscopici frammenti di luce che macchiano quasi pittoricamente il reale, lo sbiadiscono e si depositano sugli oggetti smussandone le asperità e gli spigoli, erodendone la materia, un po’ come guardando da dietro un vetro incrostato dal salmastro un mondo nuovo, lo stesso mondo che differente si staglia sulle tele del Fattori che da queste vie è passato.

In occasione del Millennio dalla fondazione della pieve è stato costituito un comitato cittadino che ha individuato due “opere segno”: il restauro conservativo della facciata principale della chiesa romanica e della porzione cinquecentesca della canonica e la riqualificazione del sagrato. L’incarico ha visto la stretta collaborazione con l’architetto Cuniglio della Soprintendenza e, per la porzione di competenza, l’amministrazione comunale. Elemento guida dell’intervento progettuale è stato il completo rispetto delle preesistenze e la necessaria umiltà dovuta a un complesso frutto di una millenaria storia. Tutto è partito da un attento rilievo geometrico, che per il prospetto della pieve si è spinto all’individuazione delle singole bozze lapidee. Ciò ha permesso di individuare e prevedere una serie di interventi molto differenziati sulla stessa superficie di intervento. Circa il sagrato, l’obiettivo è stato sia la creazione di un nuovo spazio visivamente unitario tra le due piazzette poste ai lati di via Provinciale, contenenti i principali edifici religiosi del paese e, nel contempo, valorizzare il sagrato della pieve, evidenziando lo stretto rapporto funzionale alla chiesa. Ciò è stato ottenuto lavorando sulle finiture e sui formati del lastrico, ideando un modulo che riprende quello del prospetto e, contemporaneamente, permettesse la creazione di alcuni segni a terra molto discreti sia per unire i due spazi che per creare un percorso privilegiato di accesso alla chiesa.

Negando il principio del foderare o dell’appoggiare alla struttura architettonica che ospita, il volume allestitivo, indipendente rispetto all’involucro dell’edificio storico oscurato da un sistema di pannelli scorrevoli, nasce integrandosi e sviluppandosi a partire dai vincoli strutturali e funzionali e consente una chiara distribuzione dei flussi, una flessibilità nell’allestimento delle opere e la totale integrazione della distribuzione impiantistica. In posizione baricentrica rispetto allo sviluppo longitudinale, l’allestimento individua un percorso espositivo perimetrale, per poi aprirsi ed accogliere al suo interno una sala più raccolta, dove una grande teca orizzontale sospesa, consente l’esposizione delle opere dalla conservazione più fragile. Sottoposto a sottrazioni per determinare tagli e scorci prospettici in una combinazione ragionata di pieni e di vuoti ed assorbire il volume irregolare delle teche incassate a geometria variabile, ne deriva un’architettura spigolosa, precisa, netta che si plasma per rendersi allestimento, evitando l’inutile ricorso alla decorazione e definendosi esclusivamente per la composizione degli elementi tridimensionali. Nel superamento del concetto di oggetto architettonico, le teche, che si connotano per il grande valore plastico con piani inclinati, infrangono la severità e la nettezza del volume architettonico, creando un’immagine dinamica e vibrante, ma conservando al tempo stesso la precisione univoca dell’architettura espositiva.

La Nuova Meleta

“Proprio quel paesaggio profondamente umanizzato, costruito e pensato, senza il quale la civiltà toscana verrebbe a perdere la sua necessaria cornice, e proprio quel paesaggio rurale che di tutte le espressioni dell’uomo è la meno individualizzata, ma per questo la più̀ adatta a esprimere il fondo comune di un popolo, la misura del rapporto che esso stabilisce con la terra, il suo modo di radicarsi e di dare forma al suo intervento. Basta questa grande opera per giustificare tre secoli di vita toscana e fare anche di questi a loro modo un momento di civiltà̀”. Il progetto riguarda la ristrutturazione di alcuni antichi casali all’interno di una proprietà molto vasta nella quale sono stati fatti interventi puntuali sia di costruzione di nuove pertinenze a servizio delle abitazioni sia di nuove piantumazioni in un complessivo ridisegno di una intera porzione di paesaggio delle Colline Metallifere. All’interno sono stati restaurati solai e soffitti, inseriti nuovi impianti tecnici e due nuove scale in acciaio corten che ridisegnano lo spazio dell’abitare con una nuova distribuzione. All’esterno i nuovi spazi che accolgono le piscine si configurano come grandi basamenti a sostegno dell’architettura antica, ribaltando il concetto di tempo della costruzione. La pietra trachitica, originaria del luogo, è stata utilizzata con varie forme e finiture per evidenziare i vari interventi di restauro e nuove integrazioni.

Trasformazione di edificio unifamiliare anni Settanta in edificio bifamiliare con restyling completo delle facciate esterne e degli spazi esterni.

Per realizzare la nuova cucina sono stati demoliti alcuni piccoli tramezzi interni che hanno lasciato dei vuoti sul parquet esistente. Questi tagli a pavimento sono stati colmati con la proiezione della cucina stessa, infatti questo punto è stato il cardine del progetto in quanto ha scaturito l’idea di creare un ribaltamento a pavimento della forma geometrica dell’angolo esterno del bancone. La cucina retrostante è stata pensata a scomparire rispetto alla complessità stilistica e materica della casa proprio per non costituire intralcio nell’apprezzamento del bancone frontale in tutta la sua tridimensionalità.

Il progetto riguarda esclusivamente l’interior di un palazzo posto in via Calzaiuoli, una delle vie più famose della città di Firenze. Situato adiacente alla chiesa di Orsanmichele, ne ha infatti ispirato tutte le finiture interne nella scelta dei materiali e dei colori. Suggestivi sono gli affacci su questo edificio, che permettono di godere dei suoi numerosi decori da nuove prospettive. Qui, dove l’architettura medievale incontra la classicità dell’Ottocento, nasce un palazzo dalle caratteristiche singolari. Palazzo Calzaiuoli è un palazzo unico, in cui l’eleganza di un tempo è stata reinterpretata secondo le esigenze del vivere contemporaneo, prevedendo l’uso di esclusivi materiali e finiture, il tutto raccontato con il linguaggio senza tempo dell’eleganza. ARCABI ASSOCIATES ha progettato l’interior degli spazi comuni del Palazzo e degli 11 appartamenti posti al piano terzo, quarto e quinto. Il concept degli spazi comuni del palazzo nasce proprio ispirandosi ai colori della facciata di Orsanmichele con l’uso del marmo bianco di carrara unito al marmo Emperador light. Ogni appartamento presenta colori attinenti agli affacci in cui si trovano gli spazi e bagni unici, ma il tutto facente parti dello stesso racconto, la cura del dettaglio ed il gusto che nella storia dell’architettura ha sempre avuto Firenze. La ricerca innovativa è stata proprio la ricerca di un interior che riprende il passato ma che lo vive e lo trasforma in presente.

La nuova sede dell’azienda MAIOR srl (Management, Artificial Intelligence & Operations Research), si inserisce nel centro di un isolato nella zona nord est di Firenze raggiungibile tramite la nuova via della tramvia T1 passante dal quartiere Statuto. L’azienda fondata nel 1989 ha come obiettivo quello di offrire collaborazione, servizi e sistemi software a operatori ed agenzie del trasporto pubblico. Gli spazi sono stati ricavati all’interno di una vecchia falegnameria poi trasformata negli anni duemila in uffici nei quali venivano montate e stampate le cartografie della regione. L’intervento è proiettato al recupero degli spazi principali eliminando il più possibile i filtri murari esistenti al fine di ottenere come richiesto dalla committenza grandi spazi nei quali i gruppi di lavoro possono collaborare in stretto contatto. Residenza, città, natura e lavoro tendono in questo progetto quindi ad essere parte di un unico variegato universo al fine di intraprendere quel cambiamento decisivo sia per il mantenimento dei livelli di produttività sia per la capacità di attrarre le migliori risorse umane.

Lo studio è collocato nel centro di Vicarello, un piccolo centro abitato nella provincia di Livorno e l’immobile si affaccia sulla piazza principale del paese. L’edificio originario degli anni Quaranta, dismesso da oltre vent’anni, è stato demolito per dare spazio ad una nuova architettura che rappresentasse e rispondesse al meglio alle esigenze, pur nel rispetto dei limiti imposti dall’edificio originario. L’idea progettuale si basa sulla combinazione tra la semplicità delle linee architettoniche e l’eleganza dei materiali. Il risultato è un edificio decorato da un gioco di vuoti e pieni, esaltato dal contrasto tra il bianco dell’intonaco e la matericità del legno. La forza che distingue questo progetto è la cura del dettaglio, un’attenzione che inizia dal volume architettonico fino allo studio dei minimi particolari. Un progetto che connubia la tradizione artigianale e l’innovazione tecnologica.

L’intervento di restauro comprende sia l’immobile denominato “Frati Bigi” che le sue aree verdi pertinenziali. Il complesso, tutelato da vincolo diretto dalla Soprintendenza, era abbandonato da anni e versava in condizioni pessime di degrado. La riqualificazione urbana ha interessato circa 5.000 mq di verde, da destinarsi a parco pubblico e 2.800 mq di edificato, realizzato in classe energetica A, con residenze (primo, secondo e terzo piano), servizi e commerciale (piano terra.). Le venti residenze, servite da scale e ascensori collegati fino al piano interrato-rimessaggio, sono poste in due blocchi con caratteristiche diverse: edificio neogotico (solai in travi travicelli e mezzane, alla maniera toscana), blocco più recente ampi terrazzi schermati da verde rampicante. Su via Matteucci, è ubicato l’accesso: auto, moto, biciclette e parcheggio privato interrato, trattato come un’estensione della superficie a verde con il posizionamento di tre alberi di olmo. L’uscita del parcheggio è realizzato in vetro per non interrompere la continuità visiva sul giardino. La zona a sud è stata progettata come spazio ludico per tutte le età, con giochi per bambini ed uno dedicato al gioco delle bocce, con sedute di varie dimensioni e tipologia, e fontane. La pavimentazione: per la zona a nord è stata realizzata in pietra “colombina” con varie finiture e tagli, cotto sotto la loggia, cemento architettonico nella zona carrabile, ghiaia per l’aiuola sul fronte principale e teak per i camminamenti di penetrazione posti a sud.

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix