La Legnaia “Campo alla Cesta” rappresenta una piccola architettura che va a sostituire un precedente annesso precario di lamiera ponendosi nel paesaggio come sintesi fra tradizione e modernità per fornire una risposta convincente all’inserimento di un fabbricato in un contesto sensibile. Evocando da un lato le tradizionali capanne in legno e paglia, con falde di copertura molto inclinate, che punteggiavano un tempo la zona, ma palesando la sua contemporaneità con la pulizia del volume, l’assenza delle sporgenze di gronda e l’unitarietà del rivestimento di parete e copertura. La progettazione ha dovuto tenere conto che il fabbricato sarebbe stato realizzato in auto-costruzione dal proprietario. La struttura è un telaio in legno di castagno irrigidito da pannelli in scaglie di legno orientate. Le strutture sono protette per durare nel tempo, il rivestimento esterno di sacrificio in sciaveri di castagno (scarti della lavorazione di segheria), coniuga il basso costo con la possibilità di ottenere una tessitura materica in grado di evocare un’elevata sensazione di naturalità. Utilizzata per la conservazione di legna e attrezzature per l’orticoltura della famiglia, è accessibile dai due lati corti, uno dei quali è protetto da un loggiato. L’elevata pendenza delle falde permette un proficuo utilizzo del sottotetto come rimessa. Processo di progettazione partecipato dalla committenza che si è fortemente autoidentificata nel risultato di riqualificazione architettonica e paesaggistica.

La proprietà si trova nel centro del paese e vi insistono la “chiesa vecchia”, un edificio di cui si hanno notizie già nel 1383 e la “chiesa nuova”, ultimata nei primi anni Settanta. Il rapporto tra i due edifici non è mai risultato armonico. I nuovi locali di ministero pastorale oggetto dell’intervento sorgono in aderenza e direttamente collegati alla chiesa nuova. L’intento del progetto è stato quello di generare aree esterne di cerniera, ricucendo le zone di relazione e creando un continuum tra chiesa vecchia, sagrato, ampliamento, chiesa nuova e giardino, in modo da imprimere valenza urbana e vitalità all’intero organismo, come fulcro socio-religioso e luogo di aggregazione. Davanti alla chiesa vecchia si apre ora una sorta di piazza, un nuovo nucleo. Un grande portale incornicia la vetrata che fronteggia e riflette l’antico portico; ampie aperture mettono i nuovi locali in diretto contatto con lo spazio a verde retrostante; si aprono interessanti scorci prospettici. Dal punto di vista compositivo, è stato reinterpretato il linguaggio architettonico della chiesa nuova: volumi netti, grandi falde in contropendenza, pareti inclinate, patii. Il rivestimento metallico esterno, la tipologia degli infissi, i materiali interni per esprimere leggerezza e semplicità. Contestualmente si è provveduto al recupero delle pareti della chiesa nuova, caratterizzate da importanti episodi di deterioramento, rivestendole con la medesima tecnologia dell’ampliamento, ma variandone cromia e orditura secondo il disegno preesistente.

Pixies

Il progetto in piazza Gino Bartali rappresenta un esperimento attraverso il quale abbiamo unito la necessità di creare uno spazio polivalente che potesse accogliere, nel periodo estivo, un programma culturale di eventi e la volontà di costruire la base di un processo di riqualificazione a lungo termine. La struttura del progetto prevede trenta moduli funzionali alle principali esigenze per la fruizione dello spazio pubblico. Attraverso il movimento ed il gioco, l’intento è stato quello di innescare nuove interazioni tra gli abitanti e i luoghi della loro quotidianità. La strategia applicata, infatti, assume come fautori dei luoghi urbani gli stessi abitanti e attraverso essi ricerca una maggiore aderenza alle reali necessità. Primo tassello di un processo step by step, la flessibilità dell’intervento prevede un progressivo adattamento secondo scenari urbani possibili. Il progetto analizza e ripensa quindi i luoghi della città come insiemi aperti dove lo spazio urbano è il risultato di un meta-progetto comune. Purtroppo in fase esecutiva è stata negata, per questioni di sicurezza, la possibilità di dotare i moduli di ruote. Nonostante questa limitazione i feedback degli utenti sono stati possibili grazie a dei questionari presenti in loco. La scelta dei materiali ed il loro reperimento si inserisce all’interno di un modello di economia sostenibile definito circolare tramite il quale, una volta utilizzati, questi vengono reinseriti all’interno del loro processo produttivo.

Un muro recinto percorso avvolge i volumi essenziali dell’atelier disegnando spazi vuoti… spazi per l’arte. L’idea di Atelier alla base del progetto è che abbia le potenzialità per evolversi gradualmente nel tempo in un organismo più complesso, un polo delle arti contemporanee che possa ospitare mostre e performance, in stretto rapporto con il territorio e le sue specificità, con una grande attenzione alle accademie d’arte e in stretto contatto con i laboratori artigianali presenti nel luogo. Dalla corte centrale si svolge la rampa che, con la sua leggera pendenza, a spirale, dinamizza e mette in relazione tutti gli spazi esterni, penetra il corpo principale, lambisce le ampie terrazze e ridiscende infine nel cuore della collina per diventare un percorso ipogeo a supporto dello spazio di futura espansione previsto interamente scavato nel profilo della collina. La superficie del muro-percorso è realizzata con un impasto di terre e pozzolana steso su un sottofondo di giunchi intrecciati e parzialmente bruciati. Il muro ha il colore della terra, una pelle viva, mai uguale nel tempo, che seguirà il lento degrado del giunco, supporto ideale per la vegetazione che man mano lo sostituirà. Il progetto per sua vocazione pone grande attenzione ai materiali ed all’utilizzo di criteri di sostenibilità, in particolare è stato previsto l’utilizzo del legno per le strutture e una parte dei rivestimenti esterni. Pietra, fibre naturali, calce e argilla per gli altri rivestimenti esterni.

Il progetto di riqualificazione di piazza Bianchini a Iolo, frazione di Prato, è figlio di una progettazione partecipata con la cittadinanza per realizzare un luogo di valore e di socializzazione per il paese. Prima dell’intervento la piazza era impostata in due settori, disposti in modo simmetrico attorno ad una vasca, che ospitavano le sedute e le alberature. La vasca era ormai in disuso da tempo, gli alberi ormai cresciuti troppo creavano un eccessivo ombreggiamento che aveva causato la completa degradazione del tappeto erboso con le parti verdi diventate zone in terra battuta. L’elemento centrale e fulcro del progetto è oggi la fontana a terra, che zampilla per offrire divertimento refrigerio ed effetto scenografico, attorno alla quale si organizzano con un movimento centripeto una serie di spazi diversificati con aiuole multiformi e spazi dedicati alla sosta e ai camminamenti. La piazza è oggi caratterizzata da tre pavimentazioni nei vari settori della piazza. La pietra arenaria che dal centro della fontana e con linee poste a raggiera orienta i visitatori, le piastrelle esagonali di cemento che individuano e marcano le isole della sosta e l’asfalto colorato fa da sfondo e coagula le forme della piazza. Ai toni caldi delle pavimentazioni si aggiungono le aiuole in corten, che contengono la vegetazione della piazza articolata per offrire colore e forme diverse durante tutto l’anno, con i grandi alberi che garantiscono ombra alle sedute e colore nel periodo di fioritura.

Casa Verde

Il progetto intende riattivare e sviluppare, attraverso il recupero e l’integrazione di un vecchio presidio già adibito ad Orfanotrofio, una porzione di territorio a ridosso del centro storico collinare di una cittadina di origine medievale. La “Casa verde”, così storicamente chiamata fino a metà degli anni Cinquanta per la forte valenza sociale di orfanotrofio appunto e perché immersa in un bosco di “Quercus Ilex” (Lecci), è sempre stata punto di riferimento per San Miniato, per l’associazionismo e il volontariato, ed anche quando la Fondazione Stella Maris l’ha adibita a residenza sociale per disabili ospita essenzialmente ragazze affette da patologie di carattere neuropsichiatrico.
Il progetto è di fatto una ricerca di legami di fratellanza. Con il bosco, per mezzo dello studio delle sfumature di colore che le foglie hanno nelle diverse stagioni, di cui la facciata ne raccoglie sotto una lettura contemporanea la valenza cromatica. Con le “ragazze ospiti” attraverso la rilettura dei loro lavori grafici riportati in editing sulla facciata in vetro. Con la città tramite il recupero dei “vicoli carbonai” (utili e necessari per la manutenzione dei versanti). Con l luce naturale (filtro vano scala principale). Con il paesaggio attraverso il vecchio filare secolare di cipressi tangenti alla struttura. Con l’arte attraverso l’artista Mercurio-s17s71 che rileggendo il volto degli “ospiti” ha creato una collezione di opere contemporanee.

dg_House A, B, C e D

Il progetto per delle residenze sulle colline della Maremma toscana riprende i caratteri e i materiali della tradizione senza rinunciare alla contemporaneità e all’essenzialità delle linee e delle soluzioni distributive. Il complesso risponde alle esigenze dell’abitare contemporaneo in un contesto rurale. House A e B: alla casa padronale si affianca la dépendance per gli ospiti, ed un locale tecnico ipogeo. I nuovi volumi si accostano a quelli esistenti proseguendo le tracce dei muri portanti in pietra delle case coloniche adiacenti; le linee pulite ed essenziali insieme alle ampie parti vetrate sul paesaggio dichiarano invece la freschezza e la sobrietà della matrice più moderna del progetto. I volumi aggettanti trasportano l’osservatore al centro della fitta pineta e lo sguardo verso il mare. A memoria delle antiche aie, i due volumi sono collegati tra loro da un pergolato in acciaio che trasforma lo spazio intermedio in una corte interna: una leggera linea di separazione tra costruito e natura. La grande copertura lignea, contribuisce a disegnare un unico spazio. House C e D: residenza con piscina la prima e appartamento per il custode e magazzino/garage la seconda che viene realizzata parzialmente ipogea per non interporre del costruito tra gli edifici A, B e il panorama. La soluzione permette inoltre di realizzare un belvedere in continuità con la campagna. La piscina è concepita come un fontanile: un monolite in resina dal quale sgorga acqua in continuazione.

L’opportunità di costruire una pista ciclopedonale è stato motivo di riflessione sul significato di strada. Il progetto non si è limitato alla costruzione di nuova pista ciclabile tout court, ma ha recuperato, o meglio, si è riappropriato della dimensione umana della strada un rapporto non solo distributivo ma sociale, storico, didattico, con le comunità coinvolte. La proposta progettuale della nuova pista ciclopedonale, ha inoltre un secondo tema ambizioso: la ricostruzione mnemonica della “Via Dei Marmi di Michelangelo”. Raccogliere il racconto storico, dei caratteri etici dello spazio consolidato e riportare al centro del progetto la città ed il suo paesaggio è stato fondamentale per l’idea compositiva della ricostruzione di un tratto, un frammento della “Via dei Marmi”. Paradossalmente la nuova ciclopista, tenta di rallentare il viandante con l’intento di riconquistarsi lo spazio perduto; la pista è un racconto da leggere che si snoda per un chilometro e mezzo. Nel tracciato realizzato si susseguono eventi e suggestioni che coinvolgono il passante in una lettura storica mnemonica del proprio territorio. Soffici, Carrà, sono stati frequentatori abituali di queste terre e ne hanno raccontato il vero valore identitario. Il passaggio del fiume Versilia è un ulteriore frammento documentale; lungo il parapetto sono state esposte una serie di foto d’epoca che raccontano non solo la strada nella sua evoluzione nel tempo, ma anche il rapporto col fiume Versilia.

L’Istituto degli Innocenti è la più antica istituzione dedicata all’infanzia. Oggi affianca l’attività di ricerca e documentazione a quella educativa, ospitando cinque servizi per l’infanzia –tre nidi, un centro integrato 0-6 e una scuola dell’infanzia– oltre a case di accoglienza. Il Giardino Grande, nascosto dietro il complesso e contenuto dal perimetro dell’isolato, viene utilizzato ogni giorno da oltre 200 bambini che frequentano i servizi. Il progetto di riqualificazione ha mirato a due obbiettivi: la valorizzazione del giardino, inserito nello straordinario contesto dominato dalla Cupola del Brunelleschi, e la realizzazione di un luogo accogliente, foriero di occasioni di gioco, relazione e scoperta, da fruire in sicurezza e autonomia da bambini e educatori. L’impianto planimetrico si rilega all’architettura e valorizza le preesistenze più significative del giardino attraverso l’inserimento di isole definite da bassi recinti in legno o da siepi formali, la piantagione di una lunga siepe mista ad andamento sinuoso (oltre la quale si celano occasioni di gioco e nascondiglio), l’integrazione delle alberature e la creazione di zone fiorite per la sosta. Tutti gli arredi –disegnati appositamente per questo luogo– sono in legno naturale. Casette, pedane, fioriere, tavoli e panche, vasche per orto e piantagioni, giochi costruiti con semplici rocchi di tronco offrono occasioni di gioco non precostituito, aperto all’interpretazione e alla fantasia dei bambini e dei loro educatori.

SEESAW /al·ta·lé·na/. È il nome dell’area chill-out progettata e autocostruita in occasione del Festival delle arti e degli immaginari collettivi “Copula Mundi 2018” nel parco di Villa Favard a Firenze. Il progetto del padiglione nasce dal desiderio di creare uno spazio aperto ma raccolto, intimo ma estroverso, dove godere della socialità ma anche del silenzio. Un’architettura come un gioco: definire un tassello, moltiplicarlo, assemblarlo secondo un mosaico modellato sul contesto, replicabile in infinite permutazioni, sempre uguale e sempre diverso. Tramite aneddoti, domande scomposte e polaroid appese come scaccia-pensieri, si crea un’estraneazione dalla vita reale per concedersi un momento di relax e riattivare uno spazio pubblico attraverso la condivisione. Le scelte tecnologiche puntano all’ecocompatibilità, alla reversibilità, alla rapidità di realizzazione e al basso impatto di cantiere. I materiali poveri (tubi multidirezionali, pallet, OSB, teli e corde nautiche), la loro sincerità di impiego e la semplicità delle soluzioni hanno permesso di raggiungere, attraverso la ricerca compositiva, un’espressività formale di un oggetto che cura l’aspetto del prodotto e del processo: un esercizio di ordine e chiarezza formale, senza vanità di accanimento estetico; realizzato tramite un processo costruttivo logico che preserva il contesto naturale e mette al centro l’uomo, sia come costruttore che come utente da dondolare.

Tennis Vinci

L’intervento ha come finalità la rigenerazione di un area sportiva preesistente degradata, salvaguardando i caratteri paesaggistici esistenti. Il budget molto contenuto e l’esigenza di compiere i lavori velocemente ha influenzato le scelte progettuali. Il nuovo impianto è costituito da uno spogliatoio-club house con due campi da tennis ed un campo polivalente, comprensivi della sistemazione paesaggistica. Il fulcro del progetto diventa uno spazio adibito a giardino, che costituisce l’ambiente principale ed aggregativo, su cui prospettano le aree di gioco. La disposizione dei campi da tennis è quasi obbligata: a debita distanza dall’alveo del fiume e ubicate in adiacenza al nuovo spogliatoio. Il progetto ha cercato di integrare la disposizione dei campi accanto ad ampie superfici verdi, con la scelta di piantumazioni autoctone, sfruttando direzioni territoriali preesistenti. Il progetto ha previsto la realizzazione di un piccolo spogliatoio-club di forma rettangolare, con copertura a falde inclinate. Il portico con ampia apertura determina il collegamento percettivo del verde con i frequentatori. Sfruttando il doppio orientamento delle falde di copertura si riesce ad orientare in modo ottimale i pannelli solari, nascondendo il sistema dalle viste predominanti. La struttura portante dell’edificio è in legno, veloce nella realizzazione ed ecosostenibile. Questo ha permesso di realizzare l’edificio in breve tempo, con comportamento energetico e strutturale performante.

L’edificazione di un nuovo polo industriale ha suggerito lo spunto per il restauro ambientale di un luogo contaminato da un insediamento industriale anni ’70 che provocò la lastricatura dell’intera estensione dell’area.Il progetto ripropone il declivio agricolo/boschivo perduto, fasciando con verde pensile e rampicanti lo zoccolo in primo piano contenente gli impianti tecnologici per un fronte di oltre 250 mt. Tale zoccolo, sagomato a gradoni, accoglie spalliere di vitis vinifera.L’edificio retrostante affiora così solo al piano superiore, aggettando verso l’Autosole con tre lame, immediatamente percepibili a chi percorre l’autostrada.La rinaturazione si estende anche verso la collina, dove il declivio franoso è consolidato da estese terre armate ricoperte da vegetazione boschiva autoctona.L’intervento non consuma ex novo alcuna porzione di suolo in quanto utilizza un appezzamento già manomesso.Entro l’edificio, coperture fasciate di verde; giardini pensili ritagliati tra i laboratori; patii e specchi d’acqua negli interstizi tra gli edifici, anche con funzione di riserva energetica; roof garden sugli uffici; shed con futuribile copertura di rampicanti. Affinchè la rinaturazione confermasse la specificità non solo dell’orografia, ma anche della vegetazione, si sono scelte essenze abituali nelle coltivazioni locali. Oltre a vitis vinifera e prati, anche citazioni dalla tradizione contadina come ficus carica, punica granatum, zizyphus sativa e filari di populus nigra italica

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix