L’intervento riguarda la piazza situata a fianco al plesso scolastico di Via Garibaldi nella parte a sud del centro storico di Monterotondo Marittimo (GR). Il progetto prevede la creazione di uno spazio fluido in cui la differenziazione netta tra marciapiede (transito) e piazza (sosta) viene attenuata, a favore di un unico e più ampio spazio che possa accogliere le manifestazioni pubbliche e la vita sociale del paese. Al fine di migliorare il rapporto con le visuali panoramiche godibili dalla piazza, si prevede la demolizione dell’attuale parapetto in muratura e la sostituzione con una ringhiera in acciaio dai contorni minimali e visivamente poco impattante. Luce e contesto panoramico entrano, in questo modo, all’interno della piazza che può così godere della quinta scenica offerta dal territorio circostante l’abitato. Attraverso l’installazione di nuovi arredi urbani, in acciaio CorTen, la piazza viene ridistribuita andando ad individuare due spazi principali che assolvono a funzioni differenti: uno legato alle rappresentazioni e agli spettacoli, l’altro legato alla sosta e la vita sociale. Un setto in acciaio CorTen, che funge da quinta scenica, abbraccia la piazza e inquadra, attraverso delle aperture orizzontali, il panorama circostante. Una pedana mobile può all’occorrenza essere posizionata in prossimità del setto e la realizzazione di tre panche, di altezza degradante e sedute modulari, ripropongono schematicamente la scansione delle sedute di un piccolo teatro.

StoDistante

L’installazione StoDistante è stata realizzata nel maggio 2020, poche settimane dopo il primo e durissimo lockdown dovuto al Covid-19, è un progetto di ricerca di Caret Studio sull’uso dello spazio pubblico e sulle nuove forme di socialità a seguito delle stringenti regole di distanziamento in epoca pandemica. Il progetto riflette sulla misura di 1,80m, stabilita dalla Regione Toscana nella primavera 2020, come distanza di sicurezza tra le persone per evitare il contagio. Questa misura è usata come matrice di una griglia quadrata su cui sono stati disegnati quadrati di varie dimensioni disposti a raggiera attorno al fulcro architettonico ed urbano della piazza, la statua del pittore Giotto. La griglia, percepibile solo in negativo, rappresenta il prototipo moderno di partizione dello spazio e analogamente ai meridiani e paralleli tracciati dai geografi in epoca rinascimentale traccia un dispositivo che permette di rendere misurabile quello che prima sembrava incognito. L’installazione, oltre a generare nuove prospettive e inusuali interazioni spaziali con il contesto architettonico, si identifica come un’infrastruttura leggera su cui le persone possono muoversi per riappropriarsi gradualmente dello spazio pubblico riscoprendo una socialità perduta. StoDistante è un’infrastruttura grafica che oltre ad aiutare le persone nei normali e quotidiani gesti della socialità, cerca di educare ad un uso consapevole dello spazio pubblico.

Un unico pattern definisce la nuova piazza per l’Isolotto: un tappeto continuo, capace di rendere le differenze delle variazioni su un tema. Sono trame diverse che partecipano alla definizione di un disegno unico, comune dove ciò che prevale è il valore simbolico del “noi”, noi tutti insieme. Un flying magic carpet, capace di rendere vicini luoghi e persone lontane; è l’immagine simbolica della volontà di rendere vicino ciò che oggi è distante: le opinioni, i valori culturali, le etnie. Per questo il simbolo principale diventa rispecchiarsi nella copertura della grande pensilina, insieme. La vivibilità di una città oggi si misura innanzitutto sulla capacità che essa ha di invitare le persone a percorrerla, ad attraversarla in bicicletta, a sostare nei suoi spazi. Camminare è il punto di partenza, perché una città è tanto più ospitale ed accogliente quanto più è disponibile a farsi attraversare, così sono stati immaginati spazi che possono essere percorsi da tutti e guardati da tutti. Quello che abbiamo indagato con questo progetto quindi, è un’idea di città come luogo d’incontro, all’interno della quale lo spazio vuoto viene considerato un’opportunità di disegnare le relazioni tra cose diverse (edifici, persone, attività, flussi ecc.), di raccontare la qualità della vita che si svolge all’interno, attraverso un’idea che tenga insieme una sequenza di spazi del fuori, quelli di tutti, dove ogni individualità si riconosce come parte di una comunità, come parte di un “Noi”.

Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria di Wuhan (Cina) segnalava all’Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite a eziologia ignota, quella che poco dopo tutto il mondo avrebbe conosciuto come Covid-19. L’OMS avrebbe dichiarato ufficialmente lo stato di PANDEMIA e l’8 marzo l’Italia dava avvio al lock-down nazionale. Saranno mesi molti difficili da affrontare, dove oltre alla paura di contrarre il virus si diffonde uno stato d’incertezza globale su come la vita stessa potrà riprendere. In questo clima, durante il lock-down, nasce la voglia di reagire all’isolamento forzato, si cercano e si studiano risposte che possano in qualche modo riportare la gente a vivere gli spazi pubblici in sicurezza. La ricerca sulle nuove tematiche dell’abitare gli spazi urbani che la pandemia impone, ci porta a formulare un cambio di paradigma. La proposta progettuale si articola sul tracciamento nel parco urbano di una serie di cerchi che possa garantire alle persone che stanno all’interno del perimetro la completa sicurezza attraverso il mantenimento del distanziamento sociale. Il parco, anche se popolato in condizioni di distanziamento dava l’idea di una comunità coesa e viva; vivere soli ma non in solitudine. All’interno di alcuni cerchi sono stati installati degli ombrelloni per avere la possibilità anche nello ore più calde di godere dello spazio pubblico, ed è stato pensato un percorso d’arte (street art) all’aperto usufruibile da tutti.

Parcheggio pubblico

Il piccolo parcheggio che la cittadinanza aveva chiesto da molto tempo all’Amministrazione doveva coniugare le esigenze funzionali con l’inserimento nel paesaggio agricolo di Nebbiano. Le poche case raggruppate a formare il borgo sono densamente popolate tutto l’anno da una popolazione eterogenea. Posto su un piccolo altopiano boscoso, dal centro si inerpica una strada carrabile che serve il borgo e prosegue fino a perdersi nel bosco. Un lavoro low cost che si confronta con il concetto di confine di proprietà. Fuori da ogni luogo comune, i confini di proprietà strutturano l’intero progetto di spazio pubblico urbano: i suoi limiti, i diritti di passo, la privacy. Il legno con il suo fogliame e la terra sono gli elementi cardine di questo paesaggio. Pensando all’arte povera di Jannis Kounellis, e come essa sia capace di suscitare un forte impatto emotivo con i suoi assi di legno, le lamiere, le putrelle …. L’uso di un materiale povero e di riciclo come le traversine ferroviarie che definiscono i bordi del parcheggio in un disegno dove la ripetitività del segno mette in primo piano la materia dell’oggetto. Inoltre, un percorso retrostante pavimentato con ghiaia sciolta lo separa dalla proprietà privata. Aiuole piantumate con cornus alba segnano visivamente l’ingresso al parcheggio. Ci siamo mossi ai margini dell’urbanismo tattico nel disegno pavimentale. Un parcheggio funzionale e al contempo piazza dove ritrovarsi.

Piazza Montanelli

Il progetto per Piazza Montanelli, nato dalla collaborazione con lo studio Heliopolis 21 Architetti Associati, prende forza da tre elementi distintivi che lo hanno guidato fino alla realizzazione: Pietra, Acqua e Vegetazione. Precedentemente la Piazza, che domina l’area centrale del comune di Fucecchio, si presentava come una distesa di asfalto senza identità; utilizzata solo per scopi commerciali o per manifestazioni. La nuova Piazza, con al centro il monumento di Giuseppe Montanelli realizzato nel 1892 dallo scultore fiorentino Raffaello Romanelli, cerca, invece, di incentivare la socializzazione tra i cittadini donando loro uno spazio fino a poco tempo fa assente, un luogo di comunità, identità, dove potersi ritrovare. Situata in un lotto irregolare per geometria e pendenze, la nuova piazza si presenta come un “tappeto” di pietra disteso, in travertino colore “Moka” tipo “Pietra Listone Arredo di pietra”, la cui tessitura viene regolata e ritmata da dei ricorsi in acciaio corten che allo stesso tempo svolgono la funzione di raccolta delle acque e illuminazione, andando ad animare la Piazza con un attento gioco di luci. Sui lati della piazza, regolarizzata per forma, sono stati inseriti due filari di alberi, sotto i quali si possono trovare luoghi di raccolta con arredo urbano di vario genere. Oltre al gioco di luci e di materiali, la Piazza viene animata da una fontana a terra che sarà gestita dall’amministrazione per feste ed eventi.

Il Progetto per il ridisegno della Piazza dei Macelli ricalcando le geometrie preesistenti immagina uno spazio totalmente inedito. La via che ha come suo fondale la struttura degli Ex Macelli, oggi importante centro di aggregazione giovanile, presenterà sul suo lato destro la demolizione e ricostruzione dei parcheggi preesistenti e sul lato sinistro la costruzione di una inedita Piazza Lineare. Un nuovo manto e la posa di autobloccanti di nuova generazione, drenanti ma con fughe di limitatissima dimensione, garantiranno la totale accessibilità dell’area anche da coloro che sono portatori di handicap. Sul lato sinistro la Nuova Piazza Lineare favorirà un’inedita prospettiva sull’edificio degli Ex Macelli. Questa presenterà una geometria dettata da un disegno che alterna autobloccanti bianchi ad autobloccanti drenanti al 100% color rosso. Questa ritmia bicroma garantirà una accelerazione prospettica sul prospetto degli ex Macelli, impreziosita dalla presenza di panchine in conglomerato di marmo “tipo granito bianco” e lampioni in acciaio corten. Fondale della Piazza Lineare, un Tabernacolo in acciaio corten fungerà da quinta prospettica e da totem identificativo della preesistente struttura oggi convertita ad importante centro giovani.

L’intervento proposto consiste essenzialmente nell’eliminazione delle barriere architettoniche per connettere la parte commerciale con quella storica di Castelfiorentino. La localizzazione proposta è quella di Piazza Gramsci, precisamente l’area che fronteggia il muro a vela di fianco allo storico Teatro del Popolo e la soprastante Piazze a del Grande Leccio: l’intervento coinvolgerà anche i Giardini Ex arena all’aperto e Piazza delle Stanze Operaie, attualmente parcheggio pubblico. Il tema che affronta il progetto è quello dell’accessibilità agli spazi pubblici della parte alta di Castelfiorentino caratterizzati, come la maggior parte dei centri storici italiani, da un’altimetria variamente articolata ove sono presenti importanti servizi pubblici non facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto. La proposta progettuale tende, pertanto, a creare un collegamento meccanizzato che, nel percorso più breve possibile, riesca a dare accessibilità al più ampio numero di spazi pubblici. Il collegamento proposto attraverso la realizzazione di due ascensori consente pertanto: – un rapido collegamento tra il grande parcheggio pubblico di piazza Gramsci, facilmente accessibile dal territorio, ed i servizi presenti nel centro storico – una facile connettività tra i residenti del centro storico e la più ampia zona commerciale della parte bassa di Castelfiorentino – l’accesso anche da parte di persone diversamente abili alle diverse aree fra di sé interconnesse.

Sistemazione dell’area su cui erano state realizzate le prime opere di messa in sicurezza a seguito dell’eccezionale alluvione del 2011 che ha cancellato in modo quasi indelebile lo storico complesso che insisteva nell’area, costituito da una fontana, un lavatoio coperto e una gradonata di accesso alla parte superiore dell’area che si ricollegava all’area del parco pubblico (pregevole impianto di sequoie e tuie dei primi del ‘900). Il progetto propone, in primo luogo, il recupero funzionale di tale luogo nel modo più equilibrato possibile, senza procedere ad una ricostruzione filologica dei volumi distrutti procedendo con una integrazione fisica e funzionale delle parti mancanti. L’intervento mira ad un futuro e più ampio progetto di valorizzazione architettonica, naturalistica e funzionale dell’area, attraverso la realizzazione di opere e manufatti che possano amplificare le potenzialità dell’area, integrandone le funzionalità con un più ampio sistema di percorsi e aree verdi attrezzate. L’ area è luogo della memoria dell’evento alluvionale che così fortemente ha segnato il territorio nel 2011, i cui segni visibili sono rimasti concentrati in questo fazzoletto di terra, tra un suggestivo parco di storico impianto e un torrente tornato a essere gioioso e affascinante con le sue cascate e pozze limpide e profonde. Memoria ma anche nuova vita attraverso la realizzazione di un nuovo spazio dove le testimonianze fisiche sono recuperate e integrate, “rifunzionalizzate” con opere.

“Procchio for all” è un progetto di spazio pubblico contemporaneo che integra accessibilità e valorizzazione del luogo, attraverso lo sviluppo di soluzioni in grado di potenziare/incrementare l’uso della spiaggia in/a favore di un’utenza il più ampia possibile anche al di là della stagione turistica. L’intervento si colloca alla fine della passeggiata a mare sulla spiaggia di Procchio, unico golfo con comodo ed esteso arenile presente nel comune di Marciana all’Isola d’Elba. Il sito scelto per il progetto rappresenta un luogo di ritrovo per i giovani grazie anche alla vicina palestra. Utilizzato per attività sportive, oggi risulta essere uno spazio di socialità e di aggregazione importante anche nei mesi fuori stagione. Durante l’estate la spiaggia è meta privilegiata da associazioni legate alla disabilità. Il risultato è un’architettura in legno di iroko, realizzata completamente a secco in grado di garantire a tutti l’accesso all’arenile recuperando attraverso l’uso pubblico il rapporto tra contesto antropizzato ed elementi naturali. Una piattaforma continua, sempre fruibile, diventa rampa per l’accesso al mare e seduta per vivere la spiaggia in tutte le stagioni. La pedana è anche basamento per il punto accessibile: un piccolo volume che ospita al chiuso i locali di servizio igienico e spogliatoi, idonei ad accogliere anche persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, ed include in esso uno spazio coperto ma aperto dedicato a docce pubbliche.

Il paesaggio della riserva naturale dei Monti Rognosi ha ospitato, sin dall’epoca etrusca, attività minerarie legate all’estrazione di rame e ferro. I suoi rilievi sono costituiti da rocce ofiolitiche di origine magmatica, ricche di minerali. La lavorazione dei metalli avveniva nella Ferriera, costruita lungo il torrente Sovara per sfruttarne l’energia idraulica. Il grande “stabilimento metallurgico” si estendeva per circa 1.200 mq e si sviluppava su due piani. L’area, al momento dell’intervento di recupero e riqualificazione, risultava abbandonata da decenni e le archeologie erano quasi completamente ricoperte di terra e di piante infestanti. Il progetto è stato principalmente rivolto al recupero del “grande muro” trasversale dello “stabilimento metallurgico”, rinvenuto durante gli scavi archeologici, e alla riqualificazione degli spazi aperti contigui ai ruderi della Ferriera. Quest’ultimi interventi hanno garantito l’accessibilità all’area archeologica, la sua fruibilità e la protezione delle parti pericolose per l’incolumità dei visitatori. È stata infatti pavimentata l’area di fronte al “grande muro”, con la riproposizione di una delle due ellissi riportate nella cartografia storica, raffiguranti le basi dei forni fusori. Le sistemazioni hanno inoltre interessato l’argine fluviale, degradato dalle continue esondazioni, attraverso il consolidamento con massi di provenienza locale che hanno creato un manufatto artificiale integrato con l’ambiente naturale circostante.

La maestà di Duccio di Buoninsegna, commissionata per essere posta sull’altare maggiore del Duomo di Siena è dipinta sulle due le facce. Sul fronte rivolto all’assemblea è la Madonna in trono col figlio sulle ginocchia. Sul retro, rivolto verso il coro, sono dipinte scene della vita di Cristo, inquadrate in uno spartito geometrico. Per cogliere nel suo insieme il valore di quest’opera occorre osservare le due facce, scoprirne le due dimensioni. Le “Logge del Papa”, propongono un singolare innesto nella complessa morfologia del tessuto urbano medievale. Un’architettura “leggera”, composta da tre campate aperte, delimitate sul fronte principale da una cancellata, ormai chiusa da anni. Il carattere delle due opere descritte confluisce nel progetto di uno spazio espositivo temporaneo da realizzarsi nell’antico monumento senese. Lo spazio sotteso all’architettura di archi e vele, isolato e inaccessibile, si apre ora alla città. Un’architettura temporanea è composta da un basamento-seduta che risolve l’attacco con il suolo e da una struttura verticale, costituita da due “C” sovrapposte, posta al centro della composizione. In alto, una “nicchia”, un tabernacolo o un trono che si rivolge, si mostra, all’esterno e accoglie un’immagine fotografica, “icona” contemporanea. In basso, il suo doppio, una “stanza segreta” che si rivela solo a chi decide di entrare sotto la loggia. Nella stanza la narrazione prosegue con immagini di piccole dimensioni disposte in una sequenza regolare.

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix