La progettazione di uno studio odontoiatrico, degli spazi di cura e sanitari in generale, è un tema che richiede attenzione e sensibilità. Nell’immaginario condiviso le esperienze di una persona nello studio di un dentista sono quelle del timore, dell’apprensione e della sofferenza. Il luogo dove queste esperienze sono vissute ha un ruolo determinante nell’accentuare le paure o calmare, rilassare. Lo spazio è uno strumento di lavoro che introduce e accoglie il paziente a questa condizione di fragilità. Ad un luogo di cura viene richiesta un’immagine di pulizia e ordine ma allo stesso tempo di ospitalità e confort, caratteristiche necessarie sia a rassicurare sulle cure sia a sentirsi ospitati in un contesto sereno. Il progetto vuole offrire questa doppia visione di luogo rigoroso, pulito, asettico nella parte medica ma anche accogliente, conviviale e comodo nella parte di attesa e recezione. Una scelta attenta ai materiali rafforza questo concetto. Un ambiente spazioso, materiali caldi come le pannellature in legno e gli arredi ricevono i visitatori in maniera rassicurante. Le forme rigorose e le generose superfici vetrate definiscono la zona tecnica e medica, permettono trasparenza e luminosità, mostrano con chiarezza il contesto al paziente e facilitano l’attività del personale.

L’intervento proposto consiste essenzialmente nell’eliminazione delle barriere architettoniche per connettere la parte commerciale con quella storica di Castelfiorentino. La localizzazione proposta è quella di Piazza Gramsci, precisamente l’area che fronteggia il muro a vela di fianco allo storico Teatro del Popolo e la soprastante Piazze a del Grande Leccio: l’intervento coinvolgerà anche i Giardini Ex arena all’aperto e Piazza delle Stanze Operaie, attualmente parcheggio pubblico. Il tema che affronta il progetto è quello dell’accessibilità agli spazi pubblici della parte alta di Castelfiorentino caratterizzati, come la maggior parte dei centri storici italiani, da un’altimetria variamente articolata ove sono presenti importanti servizi pubblici non facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto. La proposta progettuale tende, pertanto, a creare un collegamento meccanizzato che, nel percorso più breve possibile, riesca a dare accessibilità al più ampio numero di spazi pubblici. Il collegamento proposto attraverso la realizzazione di due ascensori consente pertanto: – un rapido collegamento tra il grande parcheggio pubblico di piazza Gramsci, facilmente accessibile dal territorio, ed i servizi presenti nel centro storico – una facile connettività tra i residenti del centro storico e la più ampia zona commerciale della parte bassa di Castelfiorentino – l’accesso anche da parte di persone diversamente abili alle diverse aree fra di sé interconnesse.

Ristrutturazione e completamento di un appartamento immerso nelle verdi colline della Valdelsa. Il Concept è stato quello della valorizzazione contemporanea degli elementi della tradizione rurale Toscana: finiture e arredi in blocchi colore neutri ed il pavimento in parquet completamente bianco lasciano enfatizzare le grintose colorazioni dei soffitti in travi di Castagno e mezzane in cotto, amalgamando armoniosamente elementi della contemporaneità con quelli della tradizione.

Il progetto si trova nel centro storico di Firenze all’interno di una Palazzina Liberty. L’appartamento è un grande loft di oltre 200 mq allestito interamente su misura dall’architetto. Si tratta di un’architettura molto particolare per Firenze, soprattutto per quanto riguarda la luce e la disposizione degli ambienti. Gli spazi sono improntati ad un’interessante pulizia formale, con una planimetria fluida e ariosa, che trae vantaggio dalla grande luminosità dalle enormi finestre che si affacciano su piazza Ognissanti, integrata dalla sapiente illuminazione artificiale progettata su misura. Sono stati utilizzati materiali naturali come il legno rovere antico per i pavimenti e le tende in tessuto per infondere calore e bilanciare i tratti un po’ austeri dello spazio. La casa si sviluppa su due livelli per sfruttare al massimo la vista esterna, la zona giorno è stata collocata al piano superiore e quella più intima, dedicata al riposo, si trova invece al livello inferiore, il tutto collegato da un’importante scala in legno preesistente, recuperato e reinterpretato dell’architetto. La zona giorno ospita una cucina open space, con piani in pietra tamponata con un rivestimento in laminato dall’effetto metallo e un doppio tavolo pranzo-lavoro in MDF. Nella zona notte, i tendaggi in morbido velluto naturale mitigano la luce naturale della vetrata dietro il letto di De Padova, mentre nel bagno l’elemento più significativo è il lavabo in gres porcellanato color sandalo.

L’intervento in oggetto prevede l’armonizzazione e quindi una sensibile rigenerazione di un complesso edilizio attraverso il recupero del corpo principale, ovvero una “capanna” storica e di un attiguo “corpo secondario” realizzato successivamente e privo di qualità architettonica. Il volume principale, già indicato nelle antiche carte del Catasto Leopoldino, è stato oggetto di un intervento attento, oculato, sensibile, volto a mantenere inalterata la lettura architettonica e razionale dello stesso nonostante la suo nuova destinazione abitativa. All’interno, le opere strutturali in carpenteria metallica con funzione di sostegno del nuovo tetto ventilato e del parziale solaio di mezzeria, sono state pensate e realizzate per essere ben visibili e quindi senza nascondere o alterare la natura strutturale principale del volume storico composto da una muratura perimetrale portante. Il corpo secondario, alla luce dell’assenza di elementi architettonici da tutelare, è stato oggetto di una totale rigenerazione anche attraverso la realizzazione di una pelle esterna in legno larice non trattato e quindi pronta a mutare nel tempo raggiungendo dolcemente dei cromatismi in perfetta simbiosi con l’adiacente massa muraria. L’immagine finale si compone quindi di un architettura lineare, il corpo secondario avrà il compito di relazionarsi con la forza espressiva della capanna in pietra, contribuendo a dare impeto e valore ad un insieme compositivo basato su un equilibrio cromatico e strutturale

Il progetto architettonico elimina ogni superfetazione, concentrandosi sulla razionalità e sulla pulizia stilistica. L’idea architettonica determina un oggetto di facile lettura, composto da pochi elementi e materiali; un oggetto trasparente sollevato da terra attraverso uno zoccolo di rete stirata metallica scura, caratterizzato da una facciata continua strutturale in vetro selettivo che ha sostituito le vecchie pareti esterne per lo più opache. Internamente la grande hall di ingresso è in continuità con lo show-room, volutamente posto al piano dell’officina e delimitato da alte vetrate trasparenti, reso così visibile e strettamente connesso alla quotidiana attività dell’azienda. Gli uffici sono flessibili e trasparenti, la corte del primo piano contribuisce a ulteriore luce naturale. Il risultato finale è quello di un complesso produttivo moderno, minimale e razionale, energeticamente performante, funzionale nei relativi spazi interni, un edificio luminoso e illuminato.

Casa Fru

Ristrutturazione di appartamento al piano terra, ampliamento e frazionamento di fabbricato esistente.

Sistemazione dell’area su cui erano state realizzate le prime opere di messa in sicurezza a seguito dell’eccezionale alluvione del 2011 che ha cancellato in modo quasi indelebile lo storico complesso che insisteva nell’area, costituito da una fontana, un lavatoio coperto e una gradonata di accesso alla parte superiore dell’area che si ricollegava all’area del parco pubblico (pregevole impianto di sequoie e tuie dei primi del ‘900). Il progetto propone, in primo luogo, il recupero funzionale di tale luogo nel modo più equilibrato possibile, senza procedere ad una ricostruzione filologica dei volumi distrutti procedendo con una integrazione fisica e funzionale delle parti mancanti. L’intervento mira ad un futuro e più ampio progetto di valorizzazione architettonica, naturalistica e funzionale dell’area, attraverso la realizzazione di opere e manufatti che possano amplificare le potenzialità dell’area, integrandone le funzionalità con un più ampio sistema di percorsi e aree verdi attrezzate. L’ area è luogo della memoria dell’evento alluvionale che così fortemente ha segnato il territorio nel 2011, i cui segni visibili sono rimasti concentrati in questo fazzoletto di terra, tra un suggestivo parco di storico impianto e un torrente tornato a essere gioioso e affascinante con le sue cascate e pozze limpide e profonde. Memoria ma anche nuova vita attraverso la realizzazione di un nuovo spazio dove le testimonianze fisiche sono recuperate e integrate, “rifunzionalizzate” con opere.

Casa Pizzi

Il tentativo di citazione difficilmente può essere relegato all’interno di ambiti definiti o limitati poiché, superando schematismi, classificazioni e tendenze, attinge con estrema spontaneità e libertà all’inesauribile patrimonio tipologico e formale della tradizione contadina traendo da essa gli elementi essenziali propri di un amplissimo e inesauribile abaco lessicale. L’elemento di ispirazione è la casa, ovvero il suo archetipo e quindi origine ed essenza della casa stessa. Il progetto richiama, nella sua impostazione generale, un’immagine primordiale e sintetica della dimora rurale toscana, riprodotta nella molteplicità delle sue varianti nei disegni dei quaderni e impressa nei ricordi d’infanzia. La capanna monolitica, rievocazione della casa primordiale (microcosmo, rifugio, protezione, intimità), è composta da elementi essenziali: l’attacco a terra, il muro (dominio dell’architettura), la copertura, enfatizzata dal grande camino (coronamento e rimando al cielo). L’impianto che ne consegue ricerca l’unitarietà architettonica che si traduce in un blocco articolato sulla massa muraria volta a sottolineare, con l’unità materica, una tettonica semplificata. La stessa costruzione tettonica viene enunciata dall’attacco alla terra: un basamento alto staccato sessanta centimetri dal piano di campagna che intende instaurare con il suolo una relazione di intima continuità, una sorta di naturale concrescenza.

L’immobile oggetto di intervento è un grande appartamento ubicato all’ultimo piano di un condominio degli anni ’70, al limitare del centro storico di San Casciano verso la bella campagna del Chianti Fiorentino, in una zona con caratteristiche paesaggistiche di pregio. Un approfondito studio di fattibilità, fatto a monte della compravendita, si è focalizzato sulla possibilità di ristrutturare l’unità immobiliare nella distribuzione interna, nel design e nelle finiture. Dopo diverse soluzioni progettuali, è stata trovata una versione che riuscisse a fondere lo stile desiderato con le funzionalità richieste, rimanendo nel budget. Il progetto si è così concretizzato unendo le necessità del Committente, intendendo sia le richieste funzionali che economiche, la struttura dell’immobile, che dava poco margine di intervento, alle scelte progettuali intraprese. Si è così costituito un susseguirsi di ambienti luminosi dal design pulito e lineare, zona living, cucina e pranzo collegate da ampie aperture, una zona notte divisa da quella giorno ma unita a questa dal pavimento in listoni di legno e da una pallette di colori che fa da trait d’union in tutto il percorso visivo.

La cultura del progetto e il legame tra committente illuminato e creativo libero: investire nell’architettura e nel progetto per dare una nuova immagine ai propri spazi di lavoro. L’immobile oggetto di intervento è risultante di interventi realizzati negli anni ’70 e di successive modifiche esterne ed interne realizzate fino ad oggi. Per adeguarsi alle sempre maggiori sfide future, l’azienda ha deciso di modificare la disposizione di aule, uffici e master-plan aziendale, oltre all’istallazione di un ascensore. Prendendo spunto dal lavoro flessibile si è deciso di cambiare la disposizione degli uffici attuali, le forniture e le attrezzature di quelli futuri per creare uno spazio più agile. In questo sforzo di modernizzazione che ha intrapreso con tanto impegno, l’azienda ha deciso di attrezzarsi per rendere la vita lavorativa più semplice e piacevole, praticando politiche di lavoro flessibili che facciano recuperare alle persone il piacere di lavorare, l’affezione verso il proprio posto di lavoro e una comunanza di intenti con il proprio datore di lavoro. Il committente si è presentato con Il Manifesto della Sede del Futuro nel nostro studio, da qui siamo partiti, destreggiandoci fra le normative e le visioni, fra una struttura esistente e lo spazio che non basta mai, tra i tempi strettissimi e la volontà di chiudere l’azienda meno giorni possibili, fra creare spazi diversi e flessibili, egocentrici, ma la necessità di avere anche zone per la gestione di tutti gli impianti.

Esiti 2022

  • 4 anni ago
  • written by admin

Opere prime

Primo premio

Opera Selezionata
CasAmanda

CasAmanda

Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Opera Menzionata
StoDistante

StoDistante

Caret Studio

Opera Menzionata

Opera Prima

Opera Menzionata
Casa Giusta

Casa Giusta

Matteo Gallerini, Cristina Toni

Opera Menzionata

Allestimento | Interni

Opera Menzionata
Casa LIM

Casa LIM

SBS - Sara Bitossi Studio

Opera Menzionata

Allestimento | Interni


Allestimento o interni

Primo premio

Opera Selezionata
Leonardo Ricci 100

Leonardo Ricci 100

Eutropia Architettura

Opera Selezionata

Allestimento | Interni

Opera Menzionata
Casa Giusta

Casa Giusta

Matteo Gallerini, Cristina Toni

Opera Menzionata

Allestimento | Interni

Opera Menzionata
Casa LIM

Casa LIM

SBS - Sara Bitossi Studio

Opera Menzionata

Allestimento | Interni


Nuova Costruzione

Primo premio

Opera Menzionata
La Manufacture

La Manufacture

METROOFFICE ARCHITETTI

Opera Menzionata

Nuova Costruzione

Opera Selezionata
Furla Progetto Italia

Furla Progetto Italia

GEZA Architettura

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Opera Menzionata
Casa nell’orto

Casa nell’orto

LDA.iMdA Architetti Associati

Opera Menzionata

Nuova Costruzione

Opera Selezionata
CasAmanda

CasAmanda

Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti

Opera Selezionata

Nuova Costruzione


Restauro o recupero

Primo premio

Opera Selezionata
Oratorio degli Angeli Custodi

Oratorio degli Angeli Custodi

MICROSCAPE

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Civico 22

Civico 22

Fabbricanove

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Metafisica Toscana

Metafisica Toscana

studio milani

Opera Selezionata

Restauro | Recupero


Spazi urbani

Primo premio

Opera Selezionata
Piazza Montanelli

Piazza Montanelli

ARX srl | Heliopolis 21 Architetti Associati | Sandro Saccut…

Opera Selezionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Menzionata
StoDistante

StoDistante

Caret Studio

Opera Menzionata

Opera Prima

Opera Selezionata
Piazza Galeazzi

Piazza Galeazzi

ARCH. MASSIMO GUALTIERI

Opera Selezionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix