Casa in una pineta

L’opera nasce dall’occasione di una ristrutturazione di una residenza estiva costruita a metà degli anni Sessanta, adagiata su una duna di sabbia e circondata da pini marittimi. L’intervento delinea una duplice prospettiva: da un lato la necessità di individuare una sintesi tra la natura dell’edificio – seppur ancora da scoprire – e i valori morfologici e cromatici del luogo in cui esso è insediato; dall’altro la volontà di collocare il carattere degli ambienti interni nel solco di una tradizione che fa del comfort, della domesticità, dell’appropriatezza la propria cifra identificativa. Tutto ciò si applica soprattutto nella modulazione della luce e delle vedute, nel- la misura e conformazione degli spazi, nella discrezione dei materiali. Una ideale direttrice longitudinale, che attraversa l’intera costruzione, permette di trovare una convergenza tra due aspetti operativi significativi: in primo luogo la ridefinizione della spazialità interna, che si concretizza in una sequenza di stanze passanti in stretto rapporto tra loro e con il paesaggio circostante; in secondo luogo l’identificazione del carattere dell’edificio in una nuova morfologia, allo stesso tempo naturale e archetipica, che trova nel sedimento orizzontale la cifra costitutiva.

Casa in una pineta

L’opera nasce dall’occasione di una ristrutturazione di una residenza estiva costruita a metà degli anni Sessanta, adagiata su una duna di sabbia e circondata da pini marittimi. L’intervento delinea una duplice prospettiva. Da un lato la necessità di individuare una sintesi tra la natura dell’edificio –seppur ancora da scoprire– e i valori morfologici e cromatici del luogo in cui esso è insediato. Dall’altro la volontà di collocare il carattere degli ambienti interni nel solco di una tradizione che fa del comfort, della domesticità, dell’appropriatezza la propria cifra identificativa. Tutto ciò si applica soprattutto nella modulazione della luce e delle vedute, nella misura e conformazione degli spazi, nella discrezione dei materiali. Una ideale direttrice longitudinale, che attraversa l’intera costruzione, permette di trovare una convergenza tra due aspetti operativi significativi. In primo luogo la ridefinizione della spazialità interna, che si concretizza in una sequenza di stanze passanti in stretto rapporto tra loro e con il paesaggio circostante. In secondo luogo l’identificazione del carattere dell’edificio in una nuova morfologia, allo stesso tempo naturale e archetipica, che trova nel sedimento orizzontale la cifra costitutiva.

Opere 2017

  • 9 anni ago
  • written by admin

Opera Selezionata
Stabilimento Laika Caravans

Stabilimento Laika Caravans

Tomasi Associati Architetti

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Serra solare

Serra solare

Carlo Pardini

Restauro | Recupero

Polimoda

Polimoda

ARX Studio

Nuova Costruzione

Villa VP

Villa VP

Andrea Milani

Restauro | Recupero

Percorso ciclopedonale “Fior di Loto”

Percorso ciclopedonale “Fior di Loto”

MICROSCAPE

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Classic in Florence

Classic in Florence

AIM Studio

Allestimento | Interni

Opera Menzionata
Arena spettacoli e area mercatale

Arena spettacoli e area mercatale

Gonçalo Byrne Arquitectos, MICROSCAPE, Proap, BMZ

Opera Menzionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Menzionata
Chiesa di San Pellegrino. Deposito dei Gessi

Chiesa di San Pellegrino. Deposito dei Gessi

MICROSCAPE

Opera Menzionata

Allestimento | Interni

Caffè Nanni

Caffè Nanni

Donella Garfagnini

Allestimento | Interni

Fienile

Fienile

Francesco Del Greco

Restauro | Recupero

Maremma House

Maremma House

Studio Ponsi

Nuova Costruzione

Opera Selezionata
Casa IV

Casa IV

Giulio Basili

Opera Selezionata

Opera Prima

Italian Tapas

Italian Tapas

nEmoGruppo Architetti

Allestimento | Interni

Opera Menzionata
Biolago

Biolago

LDA.iMdA + Marco Tozzi

Opera Menzionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Casa a Sammommè

Casa a Sammommè

Nicola Brembilla

Restauro | Recupero

Art Collector Loft

Art Collector Loft

Studiooxi

Allestimento | Interni

Spazi pubblici

Spazi pubblici

Daniele Desii - Fagnoni&associati architetti

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Casa S+D

Casa S+D

Franco Pisani

Nuova Costruzione

Edificio rurale

Edificio rurale

Daniela Bianchi

Restauro | Recupero

Opera Menzionata
iTEK Showroom

iTEK Showroom

LDA.iMdA Architetti Associati

Opera Menzionata

Allestimento | Interni

Opera Selezionata
Museo della Contrada della Tartuca

Museo della Contrada della Tartuca

Andrea Milani

Opera Selezionata

Allestimento | Interni

Lusso discreto

Lusso discreto

Filippo Cei

Allestimento | Interni

La capanna

La capanna

Angela Chiantelli

Restauro | Recupero

Primo Premio
Cantina Podernuovo

Cantina Podernuovo

Alvisi Kirimoto + Partners

Primo Premio

Nuova Costruzione

Hidden Eggs

Hidden Eggs

Dunia Demi

Allestimento | Interni

Hidden Eggs

Hidden Eggs

Dunia Demi

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Giardino Volante

Giardino Volante

Lapo Ruffi, Angiola Mainolfi

Opera Selezionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Pieve di Santa Maria

Pieve di Santa Maria

Ilenia Girolami

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Opera Menzionata
Scuola per l’infanzia “La Balena”

Scuola per l’infanzia “La Balena”

Andrea Milani

Opera Menzionata

Nuova Costruzione

Sala Don Zeno

Sala Don Zeno

Gino Daviddi

Nuova Costruzione

Villino

Villino

Lo Studio ADI

Restauro | Recupero

Casa in una pineta

Casa in una pineta

Fabio Candido

Allestimento | Interni

nohouse

nohouse

Mirko Agostini

Restauro | Recupero

Ex Officina del Gusto

Ex Officina del Gusto

Barbara Reali

Allestimento | Interni

Art Collector Loft

Art Collector Loft

Studiooxi

Restauro | Recupero

Fienile

Fienile

Andrea sciadini

Restauro | Recupero

SuperLodge

SuperLodge

Giacomo Benvenuti

Restauro | Recupero

Cappella funeraria

Cappella funeraria

Antonio Marino

Restauro | Recupero

Vyta Santa Margherita

Vyta Santa Margherita

Daniela Colli

Allestimento | Interni

CENTRO*

CENTRO*

Piuarch SRL

Restauro | Recupero

Fra cielo e mare

Fra cielo e mare

Filippo Bombace

Allestimento | Interni

Hotel Glance

Hotel Glance

Daniela Bianchi

Allestimento | Interni

Dogana d’acqua

Dogana d’acqua

Salvatore Re

Restauro | Recupero

Primo Premio
Museo delle Statue Stele Lunigianesi

Museo delle Statue Stele Lunigianesi

Canali Associati

Primo Premio

Allestimento | Interni

Primo Premio
Piazza dei Tre Re

Piazza dei Tre Re

Chiara Fanigliulo

Primo Premio

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Centro ricerche e produzione Prada

Centro ricerche e produzione Prada

Canali Associati

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Classic in Florence

Classic in Florence

AIM Studio

Restauro | Recupero

M.A.C.O.

M.A.C.O.

Lara Sani

Allestimento | Interni

Toscana Ricicla

Toscana Ricicla

Chiara Fanigliulo

Allestimento | Interni

Cimitero di Ponte Buggianese

Cimitero di Ponte Buggianese

Massimo Mariani

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Primo Premio
Nuovo Museo degli Innocenti

Nuovo Museo degli Innocenti

ipostudio architetti

Primo Premio

Restauro | Recupero

Villino

Villino

Antonio Saporito

Allestimento | Interni

Casa TLI

Casa TLI

Architettura Matassoni

Allestimento | Interni

Ristorante Gurdulù

Ristorante Gurdulù

Studio Tricot

Allestimento | Interni

Villa M

Villa M

Filippo Weber

Restauro | Recupero

Impianto sportivo Assi Giglio Rosso

Impianto sportivo Assi Giglio Rosso

Riccardo Berti, Enrico Novelli

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Centro didattico

Centro didattico

Edoardo Milesi

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Casa Nadi

Casa Nadi

Vanessa Giandonati

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Villa Bellavista

Villa Bellavista

Martina Pelliciari

Allestimento | Interni

Villa N

Villa N

Architettura Matassoni

Nuova Costruzione

Primo Premio
Piazza dell’Immaginario

Piazza dell’Immaginario

ECOL

Primo Premio

Opera Prima

L’intervento proposto nasce dall’esigenza di una giovane coppia che aveva intenzione di trasferirsi subito fuori Coreglia Antelminelli, su una collina a bassa densità abitativa, nella casa che era appartenuta alla nonna. L’abitazione esistente si componeva di una ex stalla e di un’abitazione con un grande terreno pertinenziale circostante. I lavori sono iniziati in data 23.12.2014 e finiti in data 02.12.2015. Gli interventi previsti erano necessari per migliorare le caratteristiche prestazionali dell’abitazione principale (due camere, cucina, due bagni, taverna al piano interrato) e dell’annesso (ove è stata realizzata la sala a doppia altezza), per riorganizzare la distribuzione interna e le aree di pertinenza esterne. Il progetto ha tenuto conto delle esigenze abitative del committente prestando particolare attenzione all’aspetto energetico. Abbiamo deciso di realizzare un cappotto termico, di installare pannelli solari termici, di riutilizzare le acque piovane per l’irrigazione del terreno circostante, scegliere un’illuminazione led a basso impatto, in modo da garantire l’adeguato confort e un sensibile risparmio nella gestione dei costi di manutenzione. I materiali sono stati scelti per l’alta durabilità e le caratteristiche prestazionali migliori per le soluzioni proposte. La buona riuscita dell’intervento è merito di tutti, dalla progettazione all’esecuzione, passando per ogni scelta condivisa e voluta fortemente dalla committenza.

L’intervento proposto nasce dall’esigenza di una giovane coppia che aveva intenzione di trasferirsi subito fuori Coreglia Antelminelli, su una collina a bassa densità abitativa, nella casa che era appartenuta alla nonna. L’abitazione esistente si componeva di una ex stalla e di un’abitazione con un grande terreno pertinenziale circostante. I lavori sono iniziati in data 23.12.2014 e finiti in data 02.12.2015. Gli interventi previsti erano necessari per migliorare le caratteristiche prestazionali dell’abitazione principale (due camere, cucina, due bagni, taverna al piano interrato) e dell’annesso (ove è stata realizzata la sala a doppia altezza), per riorganizzare la distribuzione interna e le aree di pertinenza esterne. Il progetto ha tenuto conto delle esigenze abitative del committente prestando particolare attenzione all’aspetto energetico. Abbiamo deciso di realizzare un cappotto termico, di installare pannelli solari termici, di riutilizzare le acque piovane per l’irrigazione del terreno circostante, scegliere un’illuminazione led a basso impatto, in modo da garantire l’adeguato confort e un sensibile risparmio nella gestione dei costi di manutenzione. I materiali sono stati scelti per l’alta durabilità e le caratteristiche prestazionali migliori per le soluzioni proposte. La buona riuscita dell’intervento è merito di tutti, dalla progettazione all’esecuzione, passando per ogni scelta condivisa e voluta fortemente dalla committenza.

Il recupero delle Mura antiche, ha permesso di riqualificare il percorso, che da Via Massetana sale lungo una rampa (esterna alla cinta muraria), varca le mura tramite una fenditura, contenuta in un involucro in cor-ten, illuminato di notte e collega il centro storico attraverso Via Maremma. Uno scavo archeologico ha evidenziato tracce di abitazioni medioevali, che nessuna cartografia aveva mai individuato. Il cammino di riscoperta delle Mura, pavimento in pietra arenaria, include l’Opera a Verde ideata dall’artista Maria Dompè: un luogo senza tempo dove vivere un’esperienza sensoriale, accompagnati da un mix di sonorità musicali e dall’effluvio floreale misto ad aromi mediterranei. Il giardino, denominato SOL OMNIBUS LUCET e dedicato a Norma Parenti la giovane partigiana fucilata dalle truppe tedesche nel 1944, è costituito da una sorta di cerchio energetico spiroidale, con traiettorie centripete ondulate e alternate sia da dossi rifiniti in prato, modellati e contenuti in lastre di cor-ten incise con motti latini, sia da sentieri concavi, pavimentati in pietra a secco. Il disegno complessivo è incorniciato da un cerchio di pietra intervallato da fioriture a ciclo stagionale e alberi ombreggianti a favorire sedute meditative in cor-ten. Al centro dell’opera, l’artista ha creato un piccolo pozzo in pietra urbana riciclata, per contenere (interrandoli) sogni e desideri scritti da studenti massetani, con l’intento di ripetere periodicamente un rito catartico di condivisione.

Casa IV

Nel libro Architettura rurale italiana, Pagano e Daniel scrivono: «La conoscenza delle leggi di funzionalità e il rispetto artistico del nostro imponente e poco conosciuto patrimonio di architettura rurale sana e onesta, ci darà l’orgoglio di conoscere la vera tradizione autoctona dell’architettura italiana: chiara, logica, lineare, moralmente ed anche formalmente vicinissima al gusto contemporaneo». Partendo da queste considerazioni che il progetto si sviluppa cercando di instaurare un rapporto tra la tipologia della casa di campagna e l’icastica tradizione dei luoghi. La geometria rigorosa regola il disegno e l’orientamento dell’abitazione rispondendo a precise misure e rinnovando quel paziente processo di trasformazione basato sulla sovrapposizione e sull’adesione alle regole preesistenti. La casa è composta da due livelli, uno alla quota del basamento e l’altro alla quota della grande loggia cadenzata dal ritmo serrato dei profili metallici. Le stanze interne sono disposte in modo tale che gli ambienti principali abbiano tutti un affaccio privilegiato a sud. I prospetti, scanditi da poche regolari aperture, danno all’abitazione un aspetto di chiusura. La casa severa si apre improvvisamente al paesaggio e dalla loggia, vera e propria soglia tra interno e esterno, è possibile traguardare la Maremma per spingersi con lo sguardo fino all’Isola del Giglio, come ultimo punto focale dell’orizzonte, quando la terra e il mare, indistinguibili girano.

L’idea del progetto della Cappella Memoriale nasce dalla volontà di racchiudere in un disegno l’essenza dei luoghi ai quali Pino si era così profondamente legato nei suoi ultimi anni. La campagna di Magliano con il suo semplice fascino doveva costantemente dialogare con il gesto progettuale e la sua luce entrare all’interno del sepolcro in tutte le fasi della giornata, illuminandolo dai primi chiarori dell’alba fino al tramonto. L’intervento è stato realizzato in un piccolo spazio al quale si accede al termine di una breve ascesa, durante della quale si intravedono i segni della campagna circostante. Voltandosi poi verso valle lo sguardo si ampia e possono scorgersi in lontananza colline e coltivi. La struttura di progetto poggia su una parte basamentale che stacca da terra il luogo del riposo e risulta rivestita in travertino bianco locale, lo stesso che fu scelto dai frati Benedettini per la realizzazione del vicino San Bruzio, del quale la cappella cerca di raccogliere lo spirito di mistica connessione tra architettura, cielo e natura. Il pavimento interno e l’altare sono stati realizzati in marmo di Carrara, la venature del quale scorrono sul pavimento invitando lo sguardo a dirigersi verso l’altare che contiene l’urna cineraria. Internamente si trova una pala d’altare connessa con la sommità del muro retrostante: la luce scende morbidamente su di essa entrando dalle grandi vetrate, creando un fondale dolcemente illuminato che ospita un’immagine del musicista.

… fra cielo e mare … ‘… sospesa tra cielo e mare …‘ è la definizione utilizzata dai Committenti per ritrarre la loro nuova casa al Monte Argentario, all’avvio di una bella avventura di progetto condotta con l’obiettivo di riverberare i sapori del paesaggio circostante all’interno dell’abitazione. Un progetto rispettoso dell’organismo edilizio esistente, ispirato ai lavori del grande maestro Giò Ponti, integra le belle pavimentazioni in cotto esistenti con un ampio utilizzo della ceramica dipinta a mano nel vietrese (memoria delle origini napoletane dei Committenti), a rivestire in maniera diffusa i bagni, la cucina e a disegnare un particolare tappeto ceramico a parete nel soggiorno. Un asola orizzontale mette in comunicazione diretta questo con la cucina, permettendo così a questo locale di godere del panorama che si apprezza dall’ampia finestra anche grazie all’installazione a parete di una sorta di grande specchio retrovisore. Le varianti formali e cromatiche che caratterizzano i rivestimenti ceramici ispirano i motivi geometrici che disegnano un po’ tutta la casa frazionando pareti e soffitti secondo triangoli, rombi, rettangoli, semicerchi, sorta di installazione artistica che trova proprio nel corridoio, il locale solitamente di semplice transito, il momento più alto. Arredi e complementi in legno di noce canaletto completano l’ambientazione, interprete di quei valori artigianali tutti italiani di cui la casa oggi va molto fiera.

Piazza dei Tre Re è una delle piazze medievali più antiche di Firenze, situata tra piazza della Repubblica e via Calzaioli. Nonostante la sua posizione centrale, è stata a lungo deturpata da incuria e da indegne forme di degrado. A seguito di un bando indetto dal Comune di Firenze per riqualificare l’area con un allestimento di decoro urbano e annesso punto ristoro, Serre Torrigiani realizza il primo urban garden-street food nel cuore della città, su progetto e direzione dell’architetto Chiara Fanigliulo. L’idea è quella di combattere il degrado interpretando questo angolo nascosto come una sorta di Eden, di giardino dei desideri, dove immergersi in una dimensione di sogno. Accedendo dai tre piccoli vicoli, una successione di alberi e fioriere–lanterne sospese introducono all’esplosione verde del green wall, il giardino verticale di piante rampicanti che creano un effetto dirompente di rigogliosità e fascino. Il green wall è realizzato con una struttura a ponteggio di tubi innocenti, alla cui base ci sono le fioriere per l’alloggio delle piante rampicanti che si sviluppano in altezza intrecciandosi a reti metalliche. L’area ristoro è data da un chiosco decorato ad esagoni colorati che amplificano l’impatto “fatato” del luogo, e da una pedana destinata a spettacoli. Con il semplice impiego di verde e di installazioni temporanee, l’intervento di piazza dei Tre Re sembra aver raggiunto il suo obiettivo primario, ovvero, riportare attività e vita nel luogo e contrastarne il degrado. (foto di Giulia Bordini)

Piazza dei Tre Re è una delle piazze medievali più antiche di Firenze, situata tra piazza della Repubblica e via Calzaioli. Nonostante la sua posizione centrale, è stata a lungo deturpata da incuria e da indegne forme di degrado. A seguito di un bando indetto dal Comune di Firenze per riqualificare l’area con un allestimento di decoro urbano e annesso punto ristoro, Serre Torrigiani realizza il primo urban garden-street food nel cuore della città, su progetto e direzione dell’architetto Chiara Fanigliulo. L’idea è quella di combattere il degrado interpretando questo angolo nascosto come una sorta di Eden, di giardino dei desideri, dove immergersi in una dimensione di sogno. Accedendo dai tre piccoli vicoli, una successione di alberi e fioriere–lanterne sospese introducono all’esplosione verde del green wall, il giardino verticale di piante rampicanti che creano un effetto dirompente di rigogliosità e fascino. Il green wall è realizzato con una struttura a ponteggio di tubi innocenti, alla cui base ci sono le fioriere per l’alloggio delle piante rampicanti che si sviluppano in altezza intrecciandosi a reti metalliche. L’area ristoro è data da un chiosco decorato ad esagoni colorati che amplificano l’impatto “fatato” del luogo, e da una pedana destinata a spettacoli. Con il semplice impiego di verde e di installazioni temporanee, l’intervento di piazza dei Tre Re sembra aver raggiunto il suo obiettivo primario, ovvero, riportare attività e vita nel luogo e contrastarne il degrado. (foto di Giulia Bordini)

Lo spazio centrale chiuso da partizioni trasparenti e opache intorno al quale si snoda un unico spazio divisibile da pareti mobili che individuano l’area riposo, l’area pranzo e i laboratori. Le partizioni mobili consentono di utilizzare questi spazi in modo diverso a seconda del progetto didattico, del numero di bambini presenti, della possibilità di ospitarvi eventi che coinvolgano bambini e genitori .La forma sferica e la presenza di ambienti che si aggregano intorno all’aula centrale creano una distribuzione estremamente fluida e una maggiore facilità nel controllo dei bambini da parte degli educatori. Spazi interni: didattico per i bambini dai 18 mesi ai 6 anni, servizi igienici, il laboratorio/atelier centrale,gli ambienti polifunzionali (riposo/laboratori), il refettorio, cucina, lavanderia, dispensa, locale tecnico Progettazione integrata e studio bioclimatico dell’architettura Geotermia Pannelli solari Pannelli fotovoltaici Recupero acqua piovana impianto di ventilazione interna (in mq) superfice lotto 1186,Sul 418,giardino 424,Volume 1566 mc

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix