Villa S

Nella prima periferia pistoiese, un antico casolare di tardo ‘800 domina la vallata con vista sulla citta’ e i suoi monumenti. Il restauro si è focalizzato sul recupero e sulla valorizzazione delle peculiarità dell’immobile, mentre un attento ammodernamento gli ha conferito una maggiore efficienza dal punto di vista energetico e funzionale. La copertura è stata isolata per ridurre le dispersioni termiche ed è stato installato un sistema a pompa di calore con riscaldamento a pavimento. Queste modifiche non solo migliorano il comfort degli ambienti, ma riducono anche l’impatto ambientale dell’edificio sul territorio. Pur avendo subito un pesante restyling, si è cercato di mantenere l’essenza e l’aspetto originale dell’edificio, adeguandolo a soluzioni più sostenibili per renderlo funzionale e confortevole agli abitanti moderni. Questa combinazione tra il vecchio e il nuovo permette di preservare la storia dell’edificio, garantendo al contempo un futuro sostenibile.

Factory

L’intervento previsto per la Manifattura Tabacchi di Firenze si propone di trasformare un’ex area dismessa di oltre 100.000 mq in un innovativo polo di aggregazione, connesso e sostenibile, dove formazione, cultura, turismo e artigianato possano diventare nuove opportunità per la città. La FACTORY, inaugurata ad Aprile 2023, è costituita dai tre edifici 4-5-11 che insieme costituiscono un unico organismo concepito come un enorme laboratorio in grado di coniugare il processo creativo all’arte del fare, stimolando la nuova generazione di artisti, artigiani e apprendisti a fondere la tradizione antica di secoli con le tecnologie emergenti. Al centro del complesso vi è piazza Francesca Morvillo dove un mix-funzionale, attentamente orchestrato, anima lo spazio delimitato dalle quinte degli edifici storici con negozi e botteghe artigiane. La copertura dell’edificio centrale più basso ospita l’Officina Botanica, un grande giardino pensile collegato tramite ponti pedonali agli atelier ed agli uffici ospitati negli edifici B4 e B5. Un elemento chiave di questo polo dinamico è lo spazio eventi all’interno del B11, i cui ambienti rimarranno liberi e flessibili per ospitare mostre d’arte, sfilate di moda, concerti, fiere. Il progetto si è posto l’obbiettivo di enfatizzare l’aspetto post industriale dello spazio, per trasmettere ai visitatori il fascino di un luogo che oggi può essere considerato di archeologia industriale e che per funzione è sempre stato nascosto alla cittadinanza.

Casa CG

Il progetto mira a conferire un nuovo carattere estetico e funzionale a un edificio residenziale degli anni ’60, il quale nel corso del tempo ha subito numerosi interventi che hanno compromesso la sua identità originaria. La committenza ha espresso la necessità di trasformare l’edificio rendendolo efficente dal punto di vista energetico e funzionale senza snaturarlo. In prima analisi l’approccio è stato quello di eliminare tutte le superfetazioni esterne (tettoie, pensiline in legno, balconi, ecc.) e secondariamente la realizzazione di ampie aperture vetrate sui prospetti così da enfatizzare il rapporto con l’ambiente esterno. L’obiettivo viene raggiunto non solo attraverso la massima permeabilità visiva e l’abbondante illuminazione naturale, ma anche tramite la realizzazione di due ampie terrazze angolari che abbracciano l’edificio: una rivolta a est con vista sulle Alpi Apuane e l’altra ad ovest con vista sul litorale di Marina di Pietrasanta, entrambe con lo scopo di ampliare in modo concreto la superficie vivibile interna. Gli spazi interni dell’edificio si caratterizzano con finiture minimali dai colori eterei e da una scala in rovere che collega la zona giorno con le camere al piano superiore, realizzata come incisione nella pavimentazione in marmo e che si sliluppa attorno ad un parapetto in lamiera di metallo bianco.

Il restauro in oggetto, punta a completare un percorso progettuale iniziato nel 2008, mirato ad allargare l’offerta per la piena fruizione a cittadini e studenti del “Giardino Scotto”, o anche detta Fortezza Nuova e di cui il Bastione Sangallo ne è parte. Con la riqualificazione della copertura del Bastione Sangallo si è inteso lasciare traccia di quel periodo storico che alla fine del ‘700, quando la fortezza non dovendo più assolvere alla sua originaria funzione difensiva, fu venduta alla famiglia Chiesa e poi agli Scotto che costruirono sulle mura un corridoio coperto per le passeggiate romantiche trasformando il complesso in giardino delle delizie. In quest’ ottica il restauro definitivo della copertura, iniziato anni fa con il consolidamento delle volte soprastanti i locali interni al bastione, è intenzionato a riportare sulla sommità della fortezza le essenze arboree originali che a cavallo tra il ‘700 e ‘800 conferirono alla fortificazione l’appellativo di “Torrione dei Lecci”. Con il restauro conservativo delle pareti perimetrali del mastio si è voluto inibire lo sviluppo dei processi di degrado riscontrati. Le scelte di restauro adottate hanno perseguono i principi condivisi dalla moderna cultura del restauro: minimo intervento, scarsa invasività dei lavori, conservazione della materia e della “facies” storicizzata del manufatto, la “distinguibilità” delle addizioni. L’intervento si è concluso a settembre 2023.

Allestire la mostra “Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all’informale” (curata da Marco Pierini con il coordinamento scientifico e progetto allestitivo di Alessandro Sarteanesi) negli spazi della Galleria Comunale attigua alla Basilica di San Francesco, è stata anche l’occasione per riordinarne gli spazi espositivi al fine di riscoprirne il forte rapporto con la città, oltre a adeguarne la funzionalità. Dopo l’originaria trasformazione di Andrea Branzi, che intervenne a più ampia scala con un progetto di recupero dell’intero isolato, alcuni dei caratteri salienti della strategia espositiva iniziale sono stati persi e fortemente modificati. Il progetto ha cercato di valorizzare quanto rimaneva, concentrandosi nel ridefinire le pareti espositive e riscoprire il senso dello spazio interno, anche in rapporto con quello esterno di piazza San Francesco, attraverso la riapertura di gran parte delle finestre che su di essa si affacciano. Al piano terra il progetto prevede un nuovo bookshop con biglietteria, che sarà mediato con l’esterno attraverso il vestibolo d’ingresso che potrà ospitare opere d’arte. Ai piani superiori, alcune mosse tese a far riemergere la serialità degli spazi del manufatto e l’installazione di grandi prismi stereometrici nelle sale centrali ai piani, non orientati rispetto alle pareti, che permetteranno di filtrare gli spazi di servizio esistenti oltre che a supportare apparati testuali e visivi delle esposizioni.

Cà dei Venti

Cà dei Venti, casa per quattro persone. Rivisitazione di una tipologia storica, l’insediamento abitativo su pendio collinare. Un nastro murario in pietra di campo a opus incertum circonda una collina e caratterizza questa casa concepita come un borgo. Quattro torri indipendenti ubicate a ventaglio sui pendii di una collina. Patii e terrazze proiettati verso il mare a sud-ovest. Il quinto, uno specchio d’acqua, a modo di abbeveratoio agricolo che sporge verso est come uno sperone. Suo fianco in pietra, l’ingresso principale al borgo, segna la salita pedonale verso una piazza o centro, memoria della storica aia. Nell’interrato l’atrio curvo lega i blocchi abitativi ed è l’accesso coperto da cui si sale verso ciascuno di essi. Spazi domestici “duplici” che corrispondono all’uso secondo le stagioni dell’anno. Così anche interni ed esterni che s’intrecciano l’uno nell’altro. Lecci, cipresso e pini, già presenti sull’aia, lambiscono la costruzione o ne vengono incorporati. Recupero conservativo per il paesaggio di dieci ettari intorno alla casa. Accento sulla diversità naturalistica esistente: giardini di particolari specie vegetali, radure nei boschi per l’arrivo del sole, uliveti da esemplari centenari recuperati da spianti per nuove vigne, laghetti di recupero delle acque piovane, pozzi geotermici e campo fotovoltaico come fonti di energia. Costruzione di mille metri lineari di muratura perimetrale a secco, un orto recintato per verdure e frutteto.

Le linee guida condivise tra la committenza, le soprintendenze e i progettisti hanno previsto di recuperare e quindi musealizzare l’intero “quadrilatero” sottostante il Cortile di Michelozzo, compresa la cosiddetta “Rampa dei Muli”, accesso privilegiato ai locali sotterranei. Grandi lastre in acciaio Corten coprono la zona degli scavi: la loro divisione, oltre a configurare un disegno che ricalca il rilievo e le annotazioni degli archeologi, lascia intravedere i ritrovamenti di maggior rilevanza come e dove rinvenuti, a testimoniare e “raccontare se stessi”. La valorizzazione passa dalla “messa in esposizione” ragionata dei locali recuperati oltre che dei reperti rinvenuti sul posto, mediata da un indispensabile apparato didattico/didascalico attento alle “percezioni sensoriali” e al coinvolgimento dei visitatori, da “contaminare” con un progetto di istallazioni d’arte contemporanea permanenti site specific di Fabrizio Plessi, evocatrici del fuoco e dell’acqua, temi ricorrenti nel percorso. Concentrando le teche in un’area dedicata di nuova acquisizione, è stato possibile organizzare i reperti non solo per la loro datazione e/o luogo di provenienza ma anche in un confronto comparativo con i grandi temi: la casa, la cucina, l’architettura, ecc. Una volta fruito l’insieme dei reperti, l’approfondimento delle informazioni è affidato a uno strumento multimediale con display touchscreen, “estensione fisica” delle vetrine ma distinto in un momento di sintesi del percorso espositivo

Cantina di Guado al Tasso

L’area in cui sorge la nuova cantina o, meglio, la ristrutturazione di quella esistente, con il mantenimento della barricaia e la nuova edificazione delle aree di produzione dei vini, si colloca quasi al centro della tenuta rispetto alle principali vie di accesso e in adiacenza al Podere Guado al Tasso. Concepita nel rispetto del paesaggio circostante, la cantina è dotata di tre accessi, uno per l’uva, uno per i visitatori e uno per gli ospiti presenti presso il podere. Un edificio ipogeo consente molti vantaggi, tra cui la tutela del paesaggio, la qualità del vino e l’aspetto energetico, ottenuto tramite la naturale azione coibente delle coperture inerbite. Adiacenti alla barricaia, alcuni vani accessori fungono da cerniera con i nuovi volumi della vinificazione, divisa in due ambienti, uno circolare e uno di forma allungata e irregolare, volti a individuare e caratterizzare uno specifico spazio per uno specifico vino. Il primo ha pareti inclinate e un flesso centrale del soffitto che rendono lo spazio dinamico e teso, il secondo ha pareti circolari rifinite con la tecnica della subbiatura. La medesima divisione dello spazio avviene in barricaia dove grandi pannelli verticali disposti in cerchio come drappi, custodiscono un vino di grandissima qualità. Il cuore della cantina è lo spazio di accoglienza: la degustazione. Raggiungibile dagli ingressi pedonali, è posta a tre metri sopra al piano di lavoro, permettendo una vista privilegiata su tutti gli ambienti sottostanti.

Arroccato sulle ultime pendici meridionali delle Colline Metallifere, il castello di Montemassi, conosciuto per la sua rappresentazione nel celebre affresco del Palazzo Pubblico di Siena, attribuito a Simone Martini, domina, da un’aspra altura, un piccolo borgo e il paesaggio circostante, Il progetto di valorizzazione, che riparte dagli interventi di restauro effettuati circa venti anni prima, punta a rendere il sito storico accessibile al pubblico e consentire lo svolgimento di piccoli concerti, esposizioni temporanee e conferenze. Alcuni interventi puntuali, in relazione tra loro, mirano ad una ricomposizione della rovina: l’ingresso, la regolarizzazione dei piani di calpestio delle aree interne. Il progetto nel suo complesso aderisce alla morfologia del suolo e alle tracce archeologiche, seppure operando una selezione ragionata; i nuovi elementi si inseriscono puntuali e silenziosi lasciando leggibili i segni del tempo, delle stratificazioni sovrapposte, aiutando la lettura delle testimonianze storiche. Un doppio pannello di corten ricuce, individuando un varco, lo strappo del muro perimetrale in corrispondenza dell’antica porta di accesso al castello. In posizione di apertura, il portone, ruotando di 90°, segnala l’ingresso e amplifica lo spazio della soglia. Il grande spazio centrale sospeso sulle rovine, evoca la piazza tardomedievale. Da qui, terminato il faticoso itinerario di salita, lo sguardo può finalmente spingersi fino a incontrare l’orizzonte marino.

Bando Concorso Idee

  • 1 anno ago
  • written by admin

FAQ

Avete delle domande da sottoporci? Scriveteci o consultate la FAQ qui sotto.

Q: 1. È richiesta l’assicurazione professionale ai partecipanti? E nel caso di raggruppamenti questa è obbligatoria a tutti i membri o solo al rappresentante del raggruppamento?

Per il conferimento dell'incarico di progettazione sarà necessario inserire nel contatto gli estremi della polizza assicurativa professionale.

Q: 2. Nel paragrafo 5 “cause di esclusione”, l’espressione “relazioni professionali” riguarda anche relazioni universitarie (professore/studente)? E quindi i componenti degli enti organizzatori, promotori, patrocinatori del concorso e membri della giuria saranno resi noti prima della data di consegna?

I rapporti devono essere esclusivamente con i giurati.

Q: 3. Al fine di poter redigere una previsione di spesa attendibile, c’è un numero minimo di pannelli/metri lineari di esposizione?

L'allestimento dovrà mettere in evidenza le 5 categorie del premio. Ognuna delle categorie avrà un progetto vincitore e alcuni progetti selezionati; complessivamente i progetti selezionati per la mostra, suddivisi nelle 5 categorie, saranno circa tra i 20 e i 22, premiati inclusi. Da considerare una spazio più ampio per le 5 opere premiate e uno spazio più ridotto per quelle semplicemente selezionate. Ai pannelli contenenti i progetti sono da aggiungere il colophon, il regesto delle opere partecipanti oltre al tavolo di accoglienza. Il tipo di percorso e il numero di pannelli da prevedere così come lo spazio da dare ai progetti è a discrezione del progettista tenuto conto dei limiti di spesa.

Q: 4. La previsione di spesa va redatta considerando il prezziario della Regione Toscana 2023 o confrontando un numero minimo di preventivi? O entrambi?

Difficilmente sono reperibili prezzi adeguati all'opera di allestimento sui prezzari ufficiali, di conseguenza è preferibile basarsi su preventivi di aziende specializzate o comunque sulla propria esperienza professionale.

Q: 5. L’area di allestimento si concentra solo nella “Sala Reale” o anche nella “Sala Spiga” e “Vestibolo”?

”Sala Reale” mentre il colophon nell’atrio di ingresso. Trattandosi di una mostra itinerante si dovrà comunque immaginare uno schema progettuale duttile che possa adeguarsi alle diverse situazioni e ai diversi ambienti in cui la mostra sarà allestita.

Q: 6. È possibile inserire negli elaborati grafici documentazione aggiuntiva, quali viste fotorealistiche, fotoinserimenti o assonometrie, oltre a quanto espressamente richiesto nel bando di concorso? Rispetto alla precedente domanda, è possibile aggiungere anche una ipotesi di configurazione della distribuzione degli espositori sulla pianta fornita, in virtù di proporre un percorso espositivo?

È possibile.

Q: 7. La mostra verrà allestita solamente nella “Sala Reale” o anche negli spazi adiacenti? Quale sarà l’ingresso principale?

”Sala Reale”, colophon e tavolo di accoglienza di dimensioni 70x300 m nell’atrio di ingresso da piazza Stazione 50.

Q: 8. Le sale della Palazzina Reale sono visitabili da esterni quando non sono in corso eventi, per eventualmente raccogliere foto e materiale da utilizzare per la rappresentazione del progetto?

Bisogna concordare sopralluoghi con la segreteria del PAT se non ci sono eventi.

Q: 9. C’è un numero preciso di stand da prevedere, anche in relazione al numero dei progetti vincitori del Premio Architettura Toscana per ogni categoria?

Vedi risposta al quesito numero 3

Q: 10. Ogni progetto vincitore del Premio Architettura Toscana da quante tavole sarà composto?

A discrezione del progettista tenuto conto dei limiti di spesa.

Q: 11. È a discrezione dei partecipanti del presente bando scegliere quante tavole di progetto, quale formato e quale layout dovranno rispettare le tavole da esporre?

Vedi risposta al quesito numero 3.

Q: 12. Relativamente alla stima dei costi, è necessario fare riferimento ad un prezzario? Eventualmente quale?

Vedi risposta al quesito numero 4.

Q: 13. Indicativamente quanti progetti dovranno essere esposti nell'allestimento (per farsi un'idea della dimensione dell'allestimento)? Le scorse edizioni quanti erano?

Vedi risposta al quesito numero 4. Nel 2022 gli espositori sono stati 21.

Q: 14. Eventuali mostre successive a quella nella “Sala Reale” in questione, saranno comunque tutti allestimenti in spazi interni o dobbiamo prevedere la possibilità che vi saranno anche allestimenti in spazi all'esterno (per una valutazione sui materiali da utilizzare)?

Gli spazi mostra sono interni.

Q: 15. Precisamente quali sono gli spazi da dedicare all'allestimento? Solo ed esclusivamente la “Sala Reale” oppure possiamo immaginare anche di utilizzare il vestibolo e la sala adiacente alla “Sala Reale”?

“Sala Reale”, colophon e tavolo di accoglienza di dimensioni 70x 300 m nell’atrio di ingresso.

Q: 16. È possibile posizionare tavolo accoglienza e colophon nel vestibolo come zona di pre ingresso alla mostra?

Sì il colophon e il tavolo di accoglienza (dimensioni 70x300 m) vanno collocati nell’atrio di ingresso.

Q: 17. Possiamo valutare l'idea che l'esposizione abbia un'illuminazione dedicata, scenografica ecc., lavorando anche con giochi di luce, oppure è un'ipotesi da escludere e l'unica illuminazione sarà quella attualmente presente?

L’illuminazione è quella presente.

Q: 18. Tenendo conto della necessità del contenimento dei costi, a quanto ammonta il numero dei contenuti (tavole/pannelli) da esporre che devono essere previsti per la stampa?

Vedi risposta al quesito numero 3.

Q: 19. Sarà prevista un convenzione con dei specifici centri stampa nella Regione Toscana per contenere i costi?

Non è prevista.

Q: 20. L'organizzazione metterà a disposizione risorse/aziende per la realizzazione dell'opera?

Non è previsto.

Q: 21. Dal bando è ben specificato che se un concorrente si presenta in gruppo, tutti i componenti del gruppo devono essere under 40. Per quanto riguarda l'iscrizione all'Ordine degli Architetti, può bastare per il capogruppo o tutti i componenti devono possedere l'iscrizione?

Tutti i componenti devono essere under 40. Per quanto riguarda l’iscrizione all’Ordine degli Architetti è sufficiente il capogruppo.

Q: 22. Riguardo ai contenuti della mostra, si parla di pannelli espositivi, saranno da prevedere altre tipologie espositive per i partecipanti alla mostra, come modellini o contenuti multimediali?

Solo pannelli espositivi, non sono previste altre tipologie espositive.

Q: 23. Nel Bando si legge la richiesta di prevedere che il numero di progetti da esporre vari in base alle sedi espositive, però è possibile avere un'indicazione di base riguardo la quantità di progetti da esporre?

Vedi risposta al quesito numero 3.

Q: 24. Per la fase di montaggio, è possibile che il montaggio sia eseguito direttamente da parte dei vincitori del concorso, oppure è previsto un team di allestitori dall'organizzazione o, ancora, è da prevedere nei costi di progetto?

Il montaggio sarà eseguito da una ditta specializzata incaricata dal Premio, che provvederà anche alla logistica ed ai trasporti presso le diverse sedi. Tale operazione è esterna al budget indicato.

PB Finestre

Opere 2024

  • 2 anni ago
  • written by admin

Gallerie Santa Maria Novella

Gallerie Santa Maria Novella

Fantappiè Pagnano Architetti

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Centro Civico

Centro Civico

Gianluca Bacci

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Uffici e fabbrica

Uffici e fabbrica

Riccardo Butini Architetto

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Tenuta Casenuove

Tenuta Casenuove

HYDEA spa

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Parcheggio pubblico a Nebbiano

Parcheggio pubblico a Nebbiano

MICROSCAPE

Opera Selezionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Bastione del Parlascio

Bastione del Parlascio

arch.Marco Guerrazzi

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Opera Menzionata
L’Anima(le) del Museo

L’Anima(le) del Museo

ECÒL + Luca Boscardin

Opera Menzionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Sulla forma della terra

Sulla forma della terra

Studio Milani

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Cinerario comune

Cinerario comune

Manuel Tartaro

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Cimitero Castel San Gimignano

Cimitero Castel San Gimignano

MICROSCAPE

Opera Selezionata

Restauro | Recupero

Cala Marella

Cala Marella

COLUCCI&PARTNERS ARCHITETTURA

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Piscina F

Piscina F

AFSa

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Selezionata
Circolo La Torre

Circolo La Torre

DeVITALAUDATI

Opera Selezionata

Allestimento | Interni

Casa F

Casa F

AMDB Architetti

Nuova Costruzione

Cisternone

Cisternone

Spazi Consonanti

Restauro | Recupero

Primo Premio
Borgo di Torri

Borgo di Torri

UBIQUA ARCHITETTURA | Marco Corridori, Giulia Francesconi

Primo Premio

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Opera Menzionata
Padiglione Arginvecchio

Padiglione Arginvecchio

Grazzini Tonazzini Colombo

Opera Menzionata

Allestimento | Interni

Podere Civitella

Podere Civitella

hus srl

Restauro | Recupero

Piazza Annigoni

Piazza Annigoni

Breschi Studio

Nuova Costruzione

Domus C

Domus C

Nida Architetti

Nuova Costruzione

Perimetro

Perimetro

Cosimo Balestri Studio + Renna Studio

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Casa Canaglia

Casa Canaglia

AFSa

Nuova Costruzione

Museo della Paglia

Museo della Paglia

Salvatore Spataro

Allestimento | Interni

Stelle Esagonali

Stelle Esagonali

ORA architetti

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Casa PvS

Casa PvS

AFSa

Allestimento | Interni

Soggetto Nomade

Soggetto Nomade

Archivio Personale

Allestimento | Interni

Studi Medici AMB

Studi Medici AMB

Sara Bitossi Studio

Allestimento | Interni

Casa privata

Casa privata

FABBRICANOVE

Nuova Costruzione

Opera Selezionata
Cantina Cupano

Cantina Cupano

Edoardo Milesi & Archos

Opera Selezionata

Nuova Costruzione

Primo Premio
GO – Giunti Odeon

GO – Giunti Odeon

Studio Benaim

Primo Premio

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Castello di Montemassi

Castello di Montemassi

Riccardo Butini Architetto

Opera Selezionata

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Parco Europa

Parco Europa

Arch. Fabio Daole

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Segnaletica del Parco Agricolo della Piana

Segnaletica del Parco Agricolo della Piana

Massimo Gasperini

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Atelier Carrabs

Atelier Carrabs

Amil Architettura

Allestimento | Interni

Opera Selezionata
Cappella Farnocchia

Cappella Farnocchia

Grazzini Tonazzini Colombo

Opera Selezionata

Opera Prima

La fornace del museo

La fornace del museo

Giada Cerri

Allestimento | Interni

Casa sul golfo

Casa sul golfo

FABBRICANOVE

Restauro | Recupero

Opera Selezionata
Ottica Ballerini

Ottica Ballerini

Crespi Galeotti Architetti

Opera Selezionata

Opera Prima

Cocktail Bar

Cocktail Bar

AFSa

Restauro | Recupero

Casa privata

Casa privata

FABBRICANOVE

Allestimento | Interni

Farmacia Martini

Farmacia Martini

q-bic

Allestimento | Interni

Castelfiorentino: recupero e accessibilità

Castelfiorentino: recupero e accessibilità

Arch. Cosimo Paolini

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Primo Premio
Factory

Factory

q-bic

Primo Premio

Restauro | Recupero

Villa S

Villa S

arcangeli • studio

Restauro | Recupero

DUNO

DUNO

SANI+partners

Allestimento | Interni

Agorà dell’arte

Agorà dell’arte

PAOLO RIANI ARCHITETTO

Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione

Premio Architettura Toscana

2018 - 2022 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze

Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy

Design by D'Apostrophe | Developed by Shambix