Durante il Festival F-Light 2016 è stata messa a punto la nuova illuminazione per la facciata della Basilica di Santa Croce a Firenze. Una illuminazione dinamica che gioca con intensità e temperatura colore della luce bianca e che include la nuova configurazione della luce statica. La proposta illuminotecnica dinamizza teatralmente la superficie della facciata che entra in empatia con il passant…
Nel bel mezzo di un oliveto, ci troviamo ad operare su di un abuso edilizio. Nata come una baracca di legno, divenne in un momento non ben precisato una casetta di mattoni forati. Nel passaggio di proprietà il suo destino sarebbe stata la demolizione, ma perché mai dover produrre quintali di macerie quando si può tentare un riuso? Come esser certi che anche la platea fondativa in cemento armato…
I materiali e l’attenzione al contesto storico e ambientale rappresentano il fulcro del progetto; la reinterpretazione di elementi della tradizione ha consentito di trovare un nuovo linguaggio, una nuova estetica legata in maniera indissolubile alla tradizione. Il progetto prevede la ristrutturazione di un podere di 600 mq che si sviluppa su tre livelli: un piano terra che era adibito a locali…
La struttura dell’Arsenale si presentava in uno stato di degrado, privo di copertura, delle grandi arcate, dei piani di calpestio ed era completamente invaso dalla vegetazione con un rinterro di circa due metri oltre la quota medievale; di fatto si trattava di un vero e proprio rudere seppure di grande fascino. La ricostruzione e il restauro degli Arsenali Repubblicani ha affrontato diversi temi…
Il progetto comprende cinque unità abitative, adibite a foresteria esterna al monastero, destinata agli ospiti occasionali della comunità di Siloe. Inserite nella naturale conformazione del terreno, sono state costruite senza apportare alcuna modifica alla natura circostante, sperimentando una nuova forma di abitare sostenibile. Ogni cellula abitativa, del tutto complementare alla struttura del …
Shelter #1 è una struttura itinerante, montata per la prima volta nel quartiere del Macrolotto 0 di Prato, all’interno di un ex piazzale industriale abbandonato. Nell’attesa della futura cantierizzazione del piazzale per la realizzazione di un parco, l’area è stata aperta sotto forma di spazio pubblico temporaneo, permettendo alla cittadinanza l’immediata fruizione di un bene acquisito d…
Firenze
dal 19/09/2017
al 19/10/2017
Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Orario di apertura da lunedì a venerdì 10.00-12.00 e 15.00-19.00 / il sabato 10.00-12.00
Siena
dal 22/09/2017
al 15/10/2017
Bastione della Madonna della Fortezza Medicea, piazza Caduti delle Forze Armate, Siena
Orario di apertura dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 / il sabato dalle 10.00 alle 13.00
Pistoia
dal 15/10/2017
al 29/10/2017
Galleria Vittorio Emanuele (ex cinema Eden), via degli Orafi 54, Pistoia
Orario di apertura tutti i giorni 9.00-17.30
Livorno e Grosseto
dal 03/11/2017
al 10/11/2017
Palazzo Appiani, piazza Giovanni Bovio 5, Piombino
Pisa
dal 12/11/2017
al 14/11/2017
Arsenali Repubblicani, via Bonanno Pisano 2, Pisa
Massa Carrara
dal 17/11/2017
al 29/11/2017
Castello del Piagnaro, via del Piagnaro, Pontremoli
Lucca
dal 13/12/2017
al 30/12/2017
Chiesa di Santa Caterina, via Crocifisso 1, Lucca
Arezzo
dal 22/01/2018
al 06/02/2018
Urban Center, via Leone Leoni 1, Arezzo
Prato
dal 02/03/2018
al 08/03/2018
A valutare le opere candidate al Premio Architettura Toscana è stata una giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da uno storico dell’architettura, tre progettisti e un sociologo: Massimo Alvisi, Giandomenico Amendola, Fabrizio Barozzi, Luca Molinari e Francesca Torzo.
Candidature di architetture realizzate sul territorio toscano dal 5 Novembre 2013 al 4 Novembre 2018.
Riccardo Butini, collaboratori: Giulia Fornai, Filippo Lisin…
Spazi Pubblici | Paesaggio | Rigenerazione
Arch. Iacopo Paladini e Geom. Francesco Zingoni
Allestimento | Interni
Studi e liberi professionisti partecipanti al Premio.
2018 © Tutti i diritti riservati. Fondazione Architetti Firenze, Via Valfonda 1/a, 50123 Firenze
Cod.Fisc./P Iva 06309990486 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da Shambix